Salta al contenuto
Solocalcio
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
  • ItalianoEspandi
    • العربية
    • English
Facebook X Instagram
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • Coppa d’AsiaEspandi
    • La Storia della Coppa d’Asia
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti
Solocalcio

La Storia dei Mondiali di Calcio – Una passione Mondiale

Home / La Storia dei Mondiali di Calcio – Una passione Mondiale
DiMarco Montanari 24 Ottobre 202226 Giugno 2023

Sommario dei contenuti

Toggle
  • La Coppa Jules Rimet (1930-1970)
    • Uruguay 1930 – Uruguay
    • Italia 1934 – Italia
    • Francia 1938 – Italia
    • Brasile 1950 – Uruguay
    • Svizzera 1954 – Germania Ovest
    • Svezia 1958 – Brasile
    • Cile 1962 – Brasile
    • Inghilterra 1966 – Inghilterra
    • Messico 1970 – Brasile
  • Trofeo Coppa del Mondo FIFA
    • Germania Ovest 1974 – Germania Ovest
    • Argentina 1978 – Argentina
    • Spagna 1982 – Italia
    • Messico 1986 – Argentina
    • Italia 1990 – Germania Ovest
    • Stati Uniti 1994 – Brasile
    • Francia 1998 – Francia
    • Corea del Sud e Giappone 2002 – Brasile
    • Germania 2006 – Italia
    • Sudafrica 2010 – Spagna
    • Brasile 2014 – Germania
    • Russia 2018 – Francia
    • Qatar 2022 – Argentina

La Coppa Jules Rimet (1930-1970)

È il 1928 quando il francese Jules Rimet, presidente della Fifa, il massimo organo calcistico mondiale, fondato a Parigi nel 1904, ha l’idea di organizzare un torneo che coinvolga tutte le rappresentative nazionali del mondo. La Coppa del Mondo, appunto.


Uruguay 1930 – Uruguay

Due anni di incubazione bastano perché la “creatura” veda la luce, osteggiata da molte federazioni europee. Quella italiana, per esempio, indispettita dal fatto che l’organizzazione della prima edizione viene affidata all’Uruguay (Mussolini la voleva in Italia per motivi propagandistici), decide di non partecipare.

Alla fine, sono tredici le squadre che accettano l’ingaggio: Argentina, Belgio, Bolivia, Brasile, Cile, Francia, Jugoslavia, Messico, Paraguay, Perù, Romania, Stati Uniti e Uruguay. Il dado è tratto e vincono i padroni di casa.

Tutte le partite

Uruguay 1930
Uruguay 1930

Italia 1934
Italia 1934

Italia 1934 – Italia

Dopo i capricci di quattro anni prima, il regime fascista ottiene l’organizzazione e si presenta alla kermesse iridata indossando il “vestito buono”: stadi nuovi, in certi casi “avveniristici” (alcuni tuttora in uso…), organizzazione perfetta, squadra più che competitiva.

Sedici le squadre al via: Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Cecoslovacchia, Egitto, Francia, Germania, Italia, Olanda, Romania, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e Ungheria. Sul gradino più alto del podio salgono gli Azzurri di Vittorio Pozzo.

Tutte le partite – Il cammino degli Azzurri – La Finale – Gli Uomini di Vittorio Pozzo


Francia 1938 – Italia

La Seconda Guerra Mondiale non è ancora scoppiata, ma il suo afrore già impesta l’aria. Jules Rimet, rimangiandosi il concetto di alternanza (un torneo oltre Oceano, uno in Europa), organizza la Coppa del Mondo in Francia.

Stavolta la prendono male le federazioni americane, ma alla fine sono sempre sedici le formazioni partecipanti: Austria, Belgio, Brasile, Cecoslovacchia, Cuba, Francia, Germania, Indie Orientali Olandesi, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Romania, Svezia, Svizzera e Ungheria.

A vincere sono ancora gli Azzurri di Pozzo, che oltre agli avversari sul campo devono battere pure le contestazioni dei tanti antifascisti emigrati in Francia…

Francia 1938
Francia 1938

Tutte le partite – Il cammino degli Azzurri – La Finale – Gli Uomini di Vittorio Pozzo


Brasile 1950
Brasile 1950

Brasile 1950 – Uruguay

Archiviata dolorosamente la Seconda Guerra Mondiale, anche il calcio riprende il suo corso. Gli inglesi, che vorrebbero l’esclusione degli “sconfitti in guerra”, decidono di partecipare per la prima volta alla competizione, che viene intitolata a Jules Rimet (ancora presidente della Fifa).

Tredici le nazioni partecipanti: Bolivia, Brasile, Cile, Inghilterra, Italia, Jugoslavia, Messico, Paraguay, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e Uruguay. Il Brasile, favoritissimo, non vede l’ora di festeggiare, invece viene beffato proprio sul traguardo dall’Uruguay.
È il giorno del Maracanazo, dramma nazionale che va in scena a Rio de Janeiro…

Tutte le partite


Svizzera 1954 – Germania Ovest

Per la cronaca, questa è la prima edizione dei Mondiali trasmessa in tivù (nei Paesi in cui il servizio è attivo, ovviamente…).

Si torna alla formula con sedici squadre. Queste: Austria, Belgio, Brasile, Cecoslovacchia, Corea del Sud, Francia, Germania Ovest, Inghilterra, Italia, Jugoslavia, Messico, Scozia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Uruguay.

Sulla carta, nessuno pare in grado di contrastare l’Ungheria, ovvero la Aranycsapat (squadra d’oro in ungherese). Invece, a sorpresa, il titolo va alla disastrata Germania Ovest, autrice di un autentico miracolo calcistico (cercate il film “Il miracolo di Berna” e capirete). Si parlò anche di doping tedesco, ma non venne mai accertato…

Tutte le partite

Svizzera 1954
Svizzera 1954

Svezia 1958
Svezia 1958

Svezia 1958 – Brasile

Ecco la prima edizione di un Mondiale che vede trionfare una squadra non appartenente al continente ospitante.

Le squadre al via sono ancora sedici: Argentina, Austria, Brasile, Cecoslovacchia, Francia, Galles, Germania Ovest, Inghilterra, Irlanda del Nord, Jugoslavia, Messico, Paraguay, Scozia, Svezia, Ungheria e Unione Sovietica.

Sono due le curiosità legate a questa edizione.
La prima: sono presenti tutte e quattro le federazioni britanniche (Galles, Inghilterra, Irlanda del Nord e Scozia), evento che non si è più ripetuto.
La seconda: per la prima volta, l’Italia non partecipa perché eliminata nel girone di qualificazione (nel 1930 aveva rinunciato a partecipare) dagli irlandesi del nord.

Tutte le partite


Cile 1962 – Brasile

Sono sempre sedici le partecipanti: Argentina, Brasile, Bulgaria, Cecoslovacchia, Cile, Colombia, Germania Ovest, Inghilterra, Italia, Jugoslavia, Messico, Spagna, Svizzera, Ungheria, Unione Sovietica e Uruguay.

Edizione “piatta”, dominata dal non gioco: logico, a quel punto, il trionfo finale del Brasile, di gran lunga la squadra più tecnica del torneo. Per gli Azzurri, da ricordare la Battaglia di Santiago, ovvero Cile-Italia, giocata in condizioni ambientali piuttosto critiche.

Due giornalisti italiani inviati in Cile, Antonio Ghirelli del Corriere della Sera e Corrado Pizzinelli de il Resto del Carlino-La Nazione, firmano reportage che descrivono il Paese ospitante a tinte fosche. «Santiago, i confini del mondo: l’infinita tristezza della capitale cilena» è forse il titolo che scatena l’indignazione popolare.

L’arbitro, l’inglese Ken Aston, quel giorno vede solo quello che vuole vedere, così l’Italia finisce in 9 (espulsi Ferrini e David) con Maschio in campo ma infortunato. Chicca conclusiva: per portare fuori dal campo l’espulso Ferrini intervengono i Carabineros de Chile…

Tutte le partite

Cile 1962
Cile 1962

Inghilterra 1966
Inghilterra 1966

Inghilterra 1966 – Inghilterra

Niente da fare: per vincere un Mondiale, i Maestri (autodefinitisi così…) inglesi se lo devono organizzare e ringraziare il VAR per essere nato più di una cinquantina d’anni dopo.

Perché al di là dei tanti vantaggi durante il torneo, ancora oggi si discute per un gol di Hurst che l’arbitro ha visto dentro e i tedeschi… fuori.

Per quanto ci riguarda, è l’edizione dell’Apocalisse: l’Italia viene eliminata dalla Corea del Nord, la squadra che Uccio Valcareggi, fido (fido?!?) secondo di Mondino Fabbri, aveva definito “di Ridolini”…

Le sedici partecipanti: Argentina, Brasile, Bulgaria, Cile, Corea del Nord, Francia, Germania Ovest, Inghilterra, Italia, Messico, Portogallo, Spagna, Svizzera, Ungheria, Unione Sovietica e Uruguay.

Tutte le partite


Messico 1970 – Brasile

È il Brasile a portarsi a casa definitivamente la Coppa Jules Rimet, grazie al terzo successo nella manifestazione, che tiene a battesimo le dirette televisive a colori.

Le sedici partecipanti sono Belgio, Brasile, Bulgaria, Cecoslovacchia, El Salvador, Germania Ovest, Inghilterra, Israele, Italia, Marocco, Messico, Perù, Romania, Svezia, Unione Sovietica e Uruguay.

Per quanto riguarda l’Italia, rimangono impressi due momenti: il match con la Germania Ovest (4-3 ai supplementari) e la “staffetta” Mazzola–Rivera.

Tutte le partite

Messico 1986
Messico 1986

Trofeo Coppa del Mondo FIFA


Germania 1974
Germania 1974

Germania Ovest 1974 – Germania Ovest

Cambia il trofeo in palio, con la nascita della Coppa del Mondo, ma non la formula, ancora a sedici squadre: Argentina, Australia, Brasile, Bulgaria, Cile, Germania Est, Germania Ovest, Haiti, Italia, Jugoslavia, Olanda, Polonia, Scozia, Svezia, Uruguay e Zaire.

Il calcio emergente è quello olandese, ma alla fine la spuntano i tedeschi occidentali, che per la prima volta si trovano faccia a faccia con i “fratelli” della Germania Est.

Il ricordo azzurro? Chinaglia che, uscendo dal campo, manda a quel paese (eufemismo) il Ct Valcareggi…

Tutte le partite


Argentina 1978 – Argentina

Se è vero (com’è vero) che Mussolini voleva a tutti i costi la vittoria nel 1934, la giunta militare argentina guidata da Videla, 44 anni dopo, non è da meno.

È il momento dei desaparecidos, delle mamme che manifestano mostrando le foto dei figli rapiti e poi uccisi dalla Milizia.

Il mondo fa finta di niente e, fra uno scandaletto e l’altro, l’Argentina centra il bersaglio.

Ecco le quindici vallette dei biancocelesti: Austria, Brasile, Francia, Germania Ovest, Iran, Italia, Messico, Olanda, Perù, Polonia, Scozia, Spagna, Svezia, Tunisia e Ungheria.

Tutte le partite

Argentina 1978
Argentina 1978

Spagna 1982
Spagna 1982

Spagna 1982 – Italia

«Campioni del Mondo, Campioni del Mondo, Campioni del Mondo!»: quelli che c’erano, davanti al televisore quarant’anni fa, hanno ancora nelle orecchie l’esclamazione, quasi il mantra, con cui Nando Martellini annunciò la vittoria degli Azzurri di Enzo Bearzot, che quell’11 luglio apparigliarono il Brasile in vetta all’albo d’oro della manifestazione con tre successi.

Per la prima volta, sono ventiquattro le squadre partecipanti: Algeria, Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Camerun, Cecoslovacchia, Cile, El Salvador, Francia, Germania Ovest, Honduras, Inghilterra, Irlanda del Nord, Italia, Jugoslavia, Kuwait, Nuova Zelanda, Perù, Polonia, Scozia, Spagna, Ungheria e Unione Sovietica.

Tutte le partite – Il cammino degli Azzurri – La Finale – Gli Uomini di Enzo Bearzot


Messico 1986 – Argentina

Ancora una volta, il successo argentino al Mondiale è dovuto a un solo uomo.

Se nel 1978 il “merito” è del… generale Videla, stavolta l’uomo solo al comando è Diego Armando Maradona, che si presenta in perfetta forma fisica, sciorina colpi da campione (i gol in serpentina contro Belgio e Inghilterra) e colpi… proibiti (la “mano di Dio” che stende gli inglesi) e trascina al successo finale una squadra non trascendentale.

Questo l’elenco delle partecipanti: Algeria, Argentina, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Germania Ovest, Inghilterra, Iraq, Irlanda del Nord, Italia, Marocco, Messico, Paraguay, Polonia, Portogallo, Scozia, Spagna, Ungheria, Unione Sovietica e Uruguay.

Tutte le partite

Messico 1986
Messico 1986

Italia 1990
Italia 1990

Italia 1990 – Germania Ovest

Torniamo a ospitare la Coppa del Mondo dopo 56 anni. Stavolta non c’è il Duce a forzare le scelte degli arbitri, però Azeglio Vicini ha per le mani una squadra fortissima, la più forte – secondo molti – delle ventiquattro in campo.

Invece l’Italia arriva terza, pur non perdendo alcuna partita. L’unico passo falso, quello fatale, è in semifinale, quando gli Azzurri pareggiano contro l’Argentina e poi perdono ai rigori.

Maradona sfiora un clamoroso bis, trascinando una squadra modesta fino alla finale contro le Germania Ovest, persa a causa di un rigore piuttosto generoso concesso ai tedeschi.

Ecco le squadre al via: Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Camerun, Cecoslovacchia, Colombia, Corea del Sud, Costa Rica, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Germania Ovest, Inghilterra, Irlanda, Italia, Jugoslavia, Olanda, Romania, Scozia, Spagna, Svezia, Stati Uniti, Unione Sovietica e Uruguay.

Tutte le partite


Stati Uniti 1994 – Brasile

Il calcio comincia a mostrare i primi segni della propria bulimia. Sempre più spettacolo e sempre meno sport, va in cerca di nuovi “mercati” per aumentare i propri incassi (e le proprie spese, di riflesso…).

Il Mondiale sbarca così negli Stati Uniti, dove in realtà non ha mai attecchito, interrompendo l’alternanza Europa-Sudamerica, facendo giocare diverse partite alle ore 12 per consentire la messa in onda televisiva a livello planetario.

È il Mondiale dell’ultimo Maradona, che si ripresenta tre anni dopo la fuga da Napoli tirato a lucido, ma viene fermato da una vicenda di doping.

È il Mondiale in cui Baggio dichiara in mondovisione il suo pensiero su Arrigo Sacchi, Ct azzurro («Ma questo è matto»).

È comunque il Mondiale vinto dal Brasile battendo in finale ai rigori proprio l’Italia. A loro il quarto titolo, a noi le lacrime di Baggino e Baresi…

Le ventiquattro partecipanti: Arabia Saudita, Argentina, Belgio, Bolivia, Brasile, Bulgaria, Camerun, Colombia, Corea del Sud, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Marocco, Messico, Nigeria, Norvegia, Olanda, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera.

Tutte le partite

Usa 1994
Usa 1994

Francia 1998
Francia 1998

Francia 1998 – Francia

A caccia di soldi e voti in assemblea, i vertici Fifa allargano ulteriormente la “rosa” delle partecipanti, che da ventiquattro passano a trentadue.

La scusa è quella di offrire le luci della ribalta a piccole realtà che altrimenti resterebbero escluse; il risultato finale è una serie di partite senza capo né coda, utili solo ad allungare il brodo della manifestazione.

Vincono i padroni di casa, ma la finale è oscurata dal “giallo Ronaldo”: il Fenomeno non si regge in piedi, però scende ugualmente in campo pare per le pressioni dello sponsor, che nel Mondiale ha investito cifre ingenti. Se questo è calcio…

Le partecipanti: Arabia Saudita, Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Camerun, Cile, Colombia, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Giamaica, Giappone, Inghilterra, Iran, Italia, Jugoslavia, Marocco, Messico, Nigeria, Norvegia, Olanda, Paraguay, Romania, Scozia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica e Tunisia.

Tutte le partite


Corea del Sud e Giappone 2002 – Brasile

Il ghiaccio è rotto, dopo gli Stati Uniti il Mondiale va a drenare pure l’Asia, spalmando la manifestazione sui campi di due nazioni.

La migliore delle trentadue in campo (Arabia Saudita, Argentina, Belgio, Brasile, Camerun, Cina, Corea del Sud, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Francia, Giappone, Germania, Inghilterra, Irlanda, Italia, Messico, Nigeria, Paraguay, Polonia, Portogallo, Russia, Senegal, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Tunisia, Turchia e Uruguay) è il Brasile, che stavolta può contare su un Ronaldo a pieno regime (sua la doppietta in finale che schianta la Germania).

Tutte le partite

Corea del Sud Giappone 2002
Corea del Sud Giappone 2002

Germania 2006
Germania 2006

Germania 2006 – Italia

Mentre il calcio italiano è squassato da uno scandalo senza precedenti, che porta ad esempio alla retrocessione in B della Juventus, in Germania gli Azzurri di Lippi – pur non brillando in modo particolare – si fanno largo nel Mondiale sino ad arrivare alla finale, vinta ai calci di rigore contro la Francia.

È il quarto titolo vinto dall’Italia.

Le trentadue partecipanti: Angola, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Ecuador, Francia, Germania, Ghana, Giappone, Inghilterra, Iran, Italia, Messico, Olanda, Paraguay, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia e Montenegro, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia e Ucraina.

Tutte le partite – Il cammino degli Azzurri – La Finale – Gli Uomini di Marcello Lippi


Sudafrica 2010 – Spagna

Per la prima volta la fase finale di un Mondiale viene disputata in Africa.

L’Italia campione in carica rimedia una figura barbina, chiudendo all’ultimo posto nel gironcino iniziale, addirittura alle spalle della Nuova Zelanda.

In finale, cade una maledizione e se ne rafforza un’altra: vince la Spagna (e questo è il suo primo successo), mentre l’altra finalista, l’Olanda, per la terza volta cade all’atto conclusivo (era già successo nel 1974 e nel 1978).

Le trentadue partecipanti: Algeria, Argentina, Australia, Brasile, Camerun, Cile, Corea del Nord, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Danimarca, Francia, Germania, Ghana, Giappone, Grecia, Honduras, Inghilterra, Italia, Messico, Nigeria, Nuova Zelanda, Olanda, Paraguay, Portogallo, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svizzera e Uruguay.

Tutte le partite

Sudafrica 2010
Sudafrica 2010

Brasile 2014
Brasile 2014

Brasile 2014 – Germania

Questi Mondiali vedono il debutto della goal-line technology per stabilire se il pallone ha varcato o meno la linea di porta e dello spray con cui gli arbitri “fissano” il punto di battuta di una punizione e la distanza della barriera.

Sul campo, successo finale per i tedeschi di misura sull’Argentina (1-0 l’atto conclusivo), ma Lahm e compagni in realtà avevano già conquistato le prime pagine per aver inflitto un umiliante 7-1 ai padroni di casa in semifinale: il Brasile non aveva mai incassato 7 gol in un incontro dalla sua fondazione…

Le partecipanti: Algeria, Argentina, Australia, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Brasile, Camerun, Cile, Colombia, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Ecuador, Francia, Germania, Ghana, Giappone, Grecia, Honduras, Inghilterra, Iran, Italia, Messico, Nigeria, Olanda, Portogallo, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Uruguay.

Tutte le partite


Russia 2018 – Francia

Per la seconda volta dopo il 1958, l’Italia non riesce a qualificarsi per la fase finale del Mondiale.

Le speranze degli Azzurri si infrangono nel playoff contro la Svezia, dopodiché il Ct Ventura viene messo alla porta e la stessa sorte toccherà al presidente federale Tavecchio.

In Russia debuttano l’Islanda, Panama e soprattutto il VAR (Video Assistant Referee).

La Francia raddoppia il successo ottenuto vent’anni prima piegando in finale la Croazia.

Le trentadue partecipanti: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Colombia, Corea del Sud, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Iran, Islanda, Marocco, Messico, Nigeria, Panama, Perù, Polonia, Portogallo, Russia, Senegal, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia e Uruguay.

Tutte le Partite

Russia 2018
Russia 2018

Qatar 2022
Qatar 2022

Qatar 2022 – Argentina

Era l’ultima possibilità per conquistare l’unico alloro mancante nel suo curriculum e Leo Messi, 35 anni, l’ha sfruttata alla grande, trascinando l’Argentina alla conquista del terzo titolo di Campione del Mondo. In finale, la Pulce del PSG ha dovuto confrontarsi con il nuovo astro del calcio mondiale, il francese Kylian Mbappé, che con i futuri ritiri di Cristiano Ronaldo e di Messi stesso non avrà concorrenti ad aggiudicarsi l’onore (e l’onere) di essere il miglior pedatore del Pianeta.

Le trentadue partecipanti: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Camerun, Canada, Costa Rica, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Ecuador, Francia, Galles, Germania, Ghana, Giappone, Inghilterra, Iran, Marocco, Messico, Olanda, Polonia, Portogallo, Qatar, Senegal, Serbia, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Tunisia, Uruguay.

Tutte le partite


Solocalcio non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07 marzo 2001.

SEGUICI

Facebook Instagram Twitter YouTube

© 2025 Solocalcio e Marco Montanari - Sito web e design realizzato da Alberto Palladini e Pietro Montanari
Privacy Policy - Cookie Policy

Scorri in alto
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti