Salta al contenuto
Solocalcio
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
Facebook Twitter Instagram
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti
Solocalcio

Germania 2006 – La Finale

Home / Germania 2006 – La Finale
DiMarco Montanari 11 Novembre 202211 Novembre 2022

Sommario dei contenuti

  • La ferita aperta
  • Testata contro il muro
  • Il tabellino

La ferita aperta

Ai Mondiali 1998, disputati in Francia, gli Azzurri di Cesare Maldini si erano dovuti fermare nei quarti di finale proprio contro i “galletti”: partita bloccata sollo 0-0, poi ai calci di rigore gli errori dal dischetto di Albertini e Di Biagio avevano spianato la strada ai padroni di casa.

Due anni dopo, agli Europei di Belgio e Olanda, Italia e Francia si ritrovano di fronte in finale. Azzurri di Zoff in vantaggio con Delvecchio, ma raggiunti al 93’ dal gol di Wiltord.

Poi, nei supplementari, la beffa: Trezeguet regala il titolo continentale ai suoi segnando uno splendido golden gol. Logico, quindi, che quel 9 luglio 2006, all’Olympiastadion di Berlino, i precedenti rappresentino una ferita ancora aperta…

Testata contro il muro

Zidane porta in vantaggio su rigore la Francia, Materazzi di testa ristabilisce la parità, poi le due squadre finiscono per annullarsi e così si rendono necessari i tempi supplementari.

Gli uomini di Domenech attaccano a testa bassa, quelli di Lippi fanno buona guardia e non perdono occasione di punzecchiare in contropiede.

Poi, al 110’, il colpo di scena: l’arbitro argentino Elizondo, richiamato dal quarto uomo, espelle Zidane, reo di aver colpito con una testata il nostro Materazzi (che, si saprà in seguito, l’aveva provocato a parole…).

Quella, per Zizou, doveva essere (e in effetti sarà) l’ultima partita con la sua Nazionale, al termine di un Mondiale giocato ad altissimi livelli; diventò l’uscita di scena peggiore che si potesse immaginare.

Ferme sull’1-1, le squadre si giocarono il titolo ai calci di rigore: Pirlo, Materazzi, De Rossi, Del Piero e Grosso trasformarono i loro, mentre l’errore di Trezeguet regalò il titolo all’Italia. Dodici anni dopo Pasadena (Usa ‘94), la finale decisa ai rigori sorrise finalmente agli Azzurri…

Il tabellino

9-7-2006, Berlino (Stadio Olimpico)
ITALIA-FRANCIA 6-4 rig. (1-1)
Reti: 7’ rig. Zidane, 19’ Materazzi.
Sequenza rigori: Pirlo (gol), Wiltord (gol), Materazzi (gol), Trezeguet (traversa), De Rossi (gol), Abidal (gol), Del Piero (gol), Sagnol (gol), Grosso (gol).
Italia: Buffon, Zambrotta, Materazzi, F. Cannavaro, Grosso, Camoranesi (86’ Del Piero), Gattuso, Pirlo, Totti (61’ De Rossi), Perrotta (61’ Iaquinta), Toni.
Ct: Lippi.
Francia: Barthez, Sagnol, Thuram, Gallas, Abidal, Makelele, Vieira (56’ Diarra), Ribery (100’ Trezeguet), Zidane, Malouda, Henry (107’ Wiltord).
Ct: Domenech.
Arbitro: Elizondo (Argentina).
Note: Espulso Zidane al 110’.

Il cammino degli Azzurri – Gli Uomini di Marcello Lippi

Corea del Sud Giappone 2002
Corea del Sud Giappone 2002
Germania 2006
Germania 2006
Sudafrica 2010
Sudafrica 2010

Solocalcio non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07 marzo 2001.

SEGUICI

Facebook Instagram Twitter YouTube

© 2023 Solocalcio e Marco Montanari - Sito web e design realizzato da Alberto Palladini e Pietro Montanari

Scorri in alto
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica