Salta al contenuto
Solocalcio
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
  • ItalianoEspandi
    • العربية
    • English
Facebook X Instagram
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • Coppa d’AsiaEspandi
    • La Storia della Coppa d’Asia
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti
Solocalcio

Coppa d’Asia – La Storia

Home / Coppa d’Asia – La Storia
DiRedazione Solocalcio 8 Gennaio 20242 Febbraio 2024

Sommario dei contenuti

Toggle
  • L’Asia “brucia” l’Europa
  • Albo d’oro
    • 1956 Hong Kong Corea Del Sud
    • 1960 Corea Del Sud Corea Del Sud
    • 1964 Israele Israele
    • 1968 Iran Iran
    • 1972 Thailandia Iran
    • 1976 Iran Iran
    • 1980 Kuwait Kuwait
    • 1984 Singapore Arabia Saudita
    • 1988 Qatar Arabia Saudita
    • 1992 Giappone Giappone
    • 1996 Emirati Arabi Uniti Arabia Saudita
    • 2000 Libano Giappone
    • 2004 Cina Giappone
    • 2007 Indonesia, Malaysia, Thailandia e Vietnam Iraq
    • 2011 Qatar Giappone
    • 2015 Australia Australia
    • 2019 Emirati Arabi Uniti Qatar
    • 2023 Qatar –

L’Asia “brucia” l’Europa

Il mondo sta cercando di mettersi alle spalle gli orrori della Seconda Guerra Mondiale, e con lui pure il calcio. Due anni dopo la sua fondazione, l’Asian Football Confederation brucia sul tempo la “collega” europea (l’Uefa) e mette in cantiere un torneo continentale, sulla falsariga della Copa America, che si disputa da quando i Mondiali non erano neanche un’ipotesi.

Il primo presidente dell’AFC è un abitante di Hong Kong, Lo Man-kam, a cui subentreranno in rapida successione tre suoi… vicini di casa, Kwok Chan, William Louey e Chan Nam-cheong, e questo spiega la scelta di disputare la prima edizione della Coppa d’Asia nel protettorato britannico. Anche perché “controllare”, pure solo dal punto di vista calcistico, un territorio pari a un terzo delle terre emerse del pianeta non è impresa facile…

Albo d’oro

1956 Hong Kong
Corea Del Sud

La prima edizione va in scena a Hong Kong, un segno di referenza nei confronti dei Maestri e soprattutto patria del primo presidente dell’AFC, Lo Man-kam.

1956 Corea del Sud

1960 Corea Del Sud
Corea Del Sud

Le qualificazioni continuano a registrare un numero elevato di defezioni, ma cominciano a pendere corpo.

1960 Corea del Sud

1964 Israele
Israele

La Coppa d’Asia stenta a decollare: undici delle diciassette nazioni chiamate a giocare le qualificazioni si ritirano, così ai nastri di partenza si presentano Israele, Hong Kong, Corea del Sud e India.

1964 Israele

1968 Iran
Iran

Si allontana l’eco della Seconda Guerra Mondiale, ma il mondo propone nuovi conflitti e il calcio non è un’isola felice. Afghanistan e Kuwait si rifiutano di incontrare Israele e così la Nazionale biancoazzurra, campione in carica, è ammessa direttamente alla fase finale.

1968 Iran

1972 Thailandia
Iran

La quinta edizione doveva essere disputata in Israele, che però ritirò la candidatura e allora la manifestazione traslocò in Thailandia. Stavolta sono sei, le formazioni partecipanti: Cambogia, Corea del Sud, Iran, Iraq, Kuwait e Thailandia.

Asian Cup 1972 – Iran

1976 Iran
Iran

A otto anni di distanza dalla prima volta, la Coppa d’Asia torna a essere organizzata dall’Iran. Si gioca in due città, Teheran e Tabriz.

Asian Cup 1976 – Iran

1980 Kuwait
Kuwait

Poco alla volta, la Coppa d’Asia prende piede e l’AFC modifica di conseguenza la formula. A questa edizione, che si disputa in Kuwait, prendono parte 10 nazioni

Asian Cup 1980 – Kuwait

1984 Singapore
Arabia Saudita

Confermata la formula con 10 partecipanti che si sfidano allo Stadio Nazionale di Singapore. Curiosità statistica: l’Arabia Saudita vince al primo tentativo.

Asian Cup 1984 – Arabia Saudita

1988 Qatar
Arabia Saudita

Ancora una volta, sono dieci le squadre che si contendono la Coppa d’Asia: Arabia Saudita, Bahrain, Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi, Giappone, Kuwait, Iran, Qatar e Siria.

Asian Cup 1988 – Arabia Saudita

1992 Giappone
Giappone

Stavolta sono otto, le nazionali che partecipano alla fase finale della Coppa d’Asia: Arabia Saudita (campione in carica), Cina, Corea del Nord, Emirati Arabi, Giappone, Iran, Qatar e Thailandia.

Asian Cup 1992 – Giappone

1996 Emirati Arabi Uniti
Arabia Saudita

Dopo la “cura dimagrante” del ‘92, la Coppa d’Asia amplia il numero di partecipanti alla fase finale, che diventano dodici, suddivise in tre gruppi da quattro

Asian Cup 1996 – Arabia Saudita

2000 Libano
Giappone

Il Libano debutta in Coppa d’Asia e gli viene affidata l’organizzazione della fase finale. Confermata la formula delle dodici squadre suddivise in tre gruppi.

Asian Cup 2000 – Giappone

2004 Cina
Giappone

Si gioca in quattro città della Cina, con finali allo Stadio dei Lavoratori della capitale, e si passa alla formula con sedici squadre, suddivise in quattro gironi.

Coppa d’Asia 2004 – Giappone

2007 Indonesia, Malaysia, Thailandia e Vietnam
Iraq

Il 2008 è l’anno delle Olimpiadi in Cina; la Coppa d’Asia, decide così di anticipare di un anno. Quattro le nazioni coinvolte nell’organizzazione della fase finale: Indonesia, Malesia, Thailandia e Vietnam.

Asian Cup 2007 – Iraq

2011 Qatar
Giappone

Fase finale assegnata al Qatar, si gioca in due città: la capitale Doha e Al Rayyan. Sono ancora quattro i gironi che raggruppano le 16 squadre partecipanti

Asian Cup 2011 – Giappone

2015 Australia
Australia

Prima notizia: la fase finale Coppa d’Asia viene disputata… in un altro continente, l’Oceania. È infatti l’Australia l’unica nazione ad avanzare la propria candidatura, quindi i dirigenti dell’AFC non hanno dubbi nella scelta.

Asian Cup 2015 – Australia

2019 Emirati Arabi Uniti
Qatar

L’edizione 2019 della Coppa d’Asia propone due novità: non verrà disputata la finale per il terzo posto e saranno 24 le squadre. Si aggiudica il titolo il Qatar

Qatar Asian Cup 2019

2023 Qatar
–



Coppa d’Asia
1956 Hong Kong
– 1960 Corea del Sud – 1964 Israele – 1968 Iran – 1972 Thailandia – 1976 Iran – 1980 Kuwait – 1984 Singapore – 1988 Qatar – 1992 Giappone – 1996 Emirati Arabi Uniti – 2000 Libano – 2004 Cina – 2007 Indonesia, Malaysia,Thailandia e Vietnam – 2011 Qatar – 2015 Australia – 2019 Emirati Arabi Uniti – 2023 Qatar

Le 24 Partecipanti
Arabia Saudita – Australia – Bahrain – Cina – Corea del Sud – Emirati Arabi Uniti – Giappone – Giordania – Hong Kong – India – Indonesia – Iran – Iraq – Kirghizistan – Libano – Malesia – Oman – Palestina – Qatar – Siria – Tagikistan – Thailandia – Uzbekistan – Vietnam


Solocalcio non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07 marzo 2001.

SEGUICI

Facebook Instagram Twitter YouTube

© 2025 Solocalcio e Marco Montanari - Sito web e design realizzato da Alberto Palladini e Pietro Montanari
Privacy Policy - Cookie Policy

Scorri in alto
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti