Salta al contenuto
Solocalcio
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
Facebook Twitter Instagram
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti
Solocalcio

Campionati del Mondo 2002 – Corea del Sud e Giappone

Home / Campionati del Mondo 2002 – Corea del Sud e Giappone
DiMarco Montanari 30 Ottobre 202211 Novembre 2022

Sommario dei contenuti

  • Corea del Sud e Giappone 2002
    • Le Partecipanti
  • Primo turno
    • Gruppo A
    • Gruppo B
    • Gruppo C
    • Gruppo D
    • Gruppo E
    • Gruppo F
    • Gruppo G
    • Gruppo H
  • Ottavi di finale
  • Quarti di finale
  • Semifinali
  • Finale terzo posto
  • Finale
  • La Classifica Marcatori

Corea del Sud e Giappone 2002

Il ghiaccio è rotto, dopo gli Stati Uniti il Mondiale va a drenare pure l’Asia, spalmando la manifestazione sui campi di due nazioni.

La migliore delle trentadue in campo è il Brasile, che stavolta può contare su un Ronaldo a pieno regime (sua la doppietta in finale che schianta la Germania).

Le Partecipanti

Arabia Saudita, Argentina, Belgio, Brasile, Camerun, Cina, Corea del Sud, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Francia, Giappone, Germania, Inghilterra, Irlanda, Italia, Messico, Nigeria, Paraguay, Polonia, Portogallo, Russia, Senegal, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Tunisia, Turchia e Uruguay

Corea del Sud Giappone 2002
Corea del Sud Giappone 2002

Primo turno

Gruppo A

31 maggio 2002, Seul
Francia-Senegal 0-1
30’ Bouba Diop

1 giugno 2002, Ulsan
Uruguay-Danimarca 1-2
47’ Rodríguez (U), 45’ e 83’ Tomasson(D)

6 giugno 2002, Taegu
Danimarca-Senegal 1-1
16’ Tomasson (D), 52’ Diao (S)

6 giugno 2002, Pusan
Francia-Uruguay 0-0

11 giugno 2002, Incheon
Danimarca-Francia 2-0
22’ Rommedahl, 67’ Tomasson

11 giugno 2002, Suwon
Senegal-Uruguay 3-3
20’ rig. Fadiga (S), 26’ e 38’ Bouba Diop (S), 46’ Morales (U), 69’ Forlán (U), 88’ rig. Recoba

SquadraPGVNPFS
Danimarca7321052
Senegal5312054
Uruguay2302145
Francia1301203

Gruppo B

2 giugno 2002, Pusan
Paraguay-Sudafrica 2-2
39’ Santa Cruz (P), 55’ Arce (P), 63’ T. Mokoena (S), 90’ rig. Fortune (S)

2 giugno 2002,Gwangju
Spagna-Slovenia 3-1
44’ Raul (Sp), 74’ Valerón (Sp), 82’ Cimirotič (Sl), 87’ rig. Hierro

7 giugno 2002, Jeonju
Spagna-Paraguay 3-1
10’ aut. Puyol (S), 53’ e 69’Morientes (S), 83’ rig. Hierro (S)

8 giugno 2002,Taegu
Sudafrica-Slovenia 1-0
4’ Nomvethe

12 giugno 2002, Daejeon
Sudafrica-Spagna 2-3
4’ e 56’ Raúl (Sp), 31’ McCarthy (Su), 45′ Mendieta (Sp), 53’ Radebe (Su)

12 giugno 2002, Seogwipo
Slovenia-Paraguay 1-3
45’ Ačimovič (S), 65’ e 84’ Cuevas (P), 73’ Campos (P)

SquadraPGVNPFS
Spagna9330094
Paraguay4311166
Sudafrica4311155
Slovenia0300327

Gruppo C

3 giugno 2002, Ulsan
Brasile-Turchia 2-1
50’ Ronaldo (B), 87’ rig. Rivaldo (B), 45′ Hasan Şaş (T)

4 giugno 2002, Gwangju
Cina-Costa Rica 0-2
61’ Gómez, 65’ Wright

8 giugno 2002, Seogwipo
Brasile-Cina 4-0
15’ Roberto Carlos, 32’ Rivaldo, 45’ rig. Ronaldinho, 55’ Ronaldo

9 giugno 2002, Incheon
Costa Rica-Turchia 1-1
56’ Emre Belözoğlu (T), 86’ Parks (CR)

13 giugno 2002, Suwon
Costa Rica-Brasile 2-5
10’ e 13’ Ronaldo (B), 38’ Edmílson (B), 39’ Wanchope (CR), 56’ Gómez (CR). 62’ Rivaldo (B), 64’ Junior (B)

13 giugno 2002, Seul
Turchia-Cina 3-0
6’ Hasan Şaş, 9’ Korkmaz, 85’ Ümit Davala

SquadraPGVNPFS
Brasile93300113
Turchia4311153
Costa Rica4311156
Cina0300309

Gruppo D

4 giugno 2002, Pusan
Corea del Sud-Polonia 2-0
26’ Hwang Sun-hong, 53’ Yoo Sang-Chul

5 giugno 2002, Suwon
Stati Uniti-Portogallo 3-2
4’ O’Brien Gol (SU), 29’ aut. Jorge Costa (P), 36’ McBride (SU), 39’ Beto (P), 71’ aut. Agoos (SU)

10 giugno 2002, Taegu
Corea del Sud-Stati Uniti 1-1
24’ Mathis (SU), 78’ Ahn Jung-hwan (CdS)

10 giugno 2002, Jeonju
Portogallo-Polonia 4-0
14’, 65’ e 77’ Pauleta, 88’ Rui Costa

14 giugno 2002, Daejeon
Polonia-Stati Uniti 3-1
3’ Olisadebe (P), 5’ Kryszałowicz (P), 66’ Ma. Żewłakow (P), 83’ Donovan (SU)

14 giugno 2002, Incheon
Portogallo-Corea del Sud 0-1
70’ Park Ji-sung

SquadraPGVNPFS
Corea del Sud7321041
Stati Uniti4311156
Portogallo3310264
Polonia3310237

Gruppo E

1 giugno 2002, Niigata
Irlanda-Camerun 1-1
39’ Mboma (C), Holland (I)

1 giugno 2002, Sapporo
Germania-Arabia Saudita 8-0
20’, 25’ e 70’Klose, 40’ Ballack, 45’ Jancker, 73’ Linke, 84’ Bierhoff, 90’ Schneider

5 giugno 2002, Kashima
Germania-Irlanda 1-1
19’ Klose (G), 92’ Keane (I)

6 giugno 2002, Saitama
Camerun-Arabia Saudita 1-0
66’ Eto’o

11 giugno 2002, Fukuroi
Camerun-Germania 0-2
50’ Bode, 79’ Klose

11 giugno 2002, Yokohama
Arabia Saudita-Irlanda 0-3
7’ Keane, 61’ Breen, 87’ Duff

SquadraPGVNPFS
Germania73210111
Irlanda5312052
Camerun4311123
Arabia Saudita03003012

Gruppo F

2 giugno 2002, Kashima
Argentina-Nigeria 1-0
63’ Batistuta

2 giugno 2002, Saitama
Inghilterra-Svezia 1-1
24’ Campbell (I), 59’ Alexandersson (S)

7 giugno 2002, Kobe
Svezia-Nigeria 2-1
27’ Aghahowa (N), 35’ e 63’ Larsson Gol (S)

7 giugno 2002, Sapporo
Argentina-Inghilterra 0-1
44’ rig. Beckham

12 giugno 2002, Rifu
Svezia-Argentina 1-1
59’ A. Svensson (S), 88’ Crespo (A)

12 giugno 2002, Osaka
Nigeria-Inghilterra 0-0

SquadraPGVNPFS
Svezia5312043
Inghilterra5312021
Argentina4311122
Nigeria1301213

Gruppo G

3 giugno 2002, Niigata
Croazia-Messico 0-1
60’ rig. Blanco

3 giugno 2002, Sapporo
Italia-Ecuador 2-0
7’ e 27’ Vieri

8 giugno 2002, Kashima
Italia-Croazia 1-2
55’ Vieri (I), 73’ Olić (C), 76’ Rapaić (C)

9 giugno 2002, Rifu
Messico-Ecuador 2-1
5’ Delgado (E), 28’ Borgetti (M), 57’ Torrado (M)

13 giugno 2002, Oita
Messico-Italia 1-1
34’ Borgetti (M), 85’ Del Piero (I)

13 giugno 2002, Yokohama
Ecuador-Croazia 1-0
48’ Méndez

SquadraPGVNPFS
Messico7321042
Italia4311143
Croazia3310223
Ecuador3310224

Gruppo H

4 giugno 2002, Saitama
Giappone-Belgio 2-2
57’ Wilmots (B), 59’ Suzuki (G), 67’ Inamoto (G), 75’ Van Der Heyden (B)

5 giugno 2002, Kobe
Russia-Tunisia 2-0
59’ Titov, 64’ rig. Karpin

9 giugno 2002, Yokohama
Giappone-Russia 1-0
51’ Inamoto

10 giugno 2002, Oita
Tunisia-Belgio 1-1
13’ Wilmots (B), 17’ Bouzaiene (T)

14 giugno 2002, Osaka
Tunisia-Giappone 0-2
48’ Morishima,75’ Nakata

14 giugno 2002, Fukuroi
Belgio-Russia 3-2
7’ Walem (B), 52’ Besčastnych (R), 78’ Sonck (B), 82’ Wilmots (B), 88’ Syčёv (R)

SquadraPGVNPFS
Giappone7321052
Belgio5312065
Russia3310244
Tunisia1301215

Ottavi di finale

15 giugno 2002, Seogwipo
Germania-Paraguay 1-0
88’ Neuville

15 giugno 2002, Niigata
Danimarca-Inghilterra 0-3
5’ Ferdinand, 22’ Owen, 44’ Heskey

16 giugno 2002, Oita
Svezia-Senegal 1-2 (d.t.s.)
11’ Larsson (Sv), 37’ e 104’ Camara (Se)

16 giugno 2002, Suwon
Spagna-Irlanda 4-3 (dopo calci di rigore) (1-1)
8’ Morientes (S), 90’ rig. Keane (I)
Sequenza rigori: Keane (I, gol), Hierro (S, gol), Holland (I, traversa), Baraja (S, gol), Connolly (I, parato), Juanfran (S, fuori), Kilbane (I, parato), Valerón (S, palo), Finnan (I, gol), Mendieta (S, gol)

17 giugno 2002, Jeonju
Messico-Stati Uniti 0-2
8’ McBride, 65’ Donovan

17 giugno 2002, Kobe
Brasile-Belgio 2-0
67’ Rivaldo, 87’ Ronaldo

18 giugno 2002, Rifu
Giappone-Turchia 0-1
12’ Ümit Davala

18 giugno 2002, Daejeon
Corea del Sud-Italia 2-1 (d.t.s.)
18’ Vieri (I), 88’ Seol Ki-hyeon (CdS), 117’ Ahn Jung-hwan

Quarti di finale

21 giugno 2002, Fukuroi
Inghilterra-Brasile 1-2
23’ Owen (I), 45’ Rivaldo (B), 50’ Ronaldinho

21 giugno 2002, Ulsan
Germania-Stati Uniti 1-0
39’ Ballack

22 giugno 2002, Gwangju
Spagna-Corea del Sud 3-5 (dopo i rigori) 0-0
Sequenza rigori: Hwang Sun-hong (CdS, gol), Hierro (S, gol), Park Ji-sung (CdS, gol), Baraja (S, gol), Seol Ki-hyeon (CdS, gol), Xavi (S, gol), Ahn Jung-hwan (CdS, gol), Joaquín (S, parato), Hong Myung-bo (CdS, gol)

22 giugno 2002, Osaka
Senegal-Turchia 0-1 (d.t.s.)
94’ İlhan Mansız

Semifinali

25 giugno 2002, Seul
Germania-Corea del Sud 1-0
75’ Ballack

26 giugno 2002, Saitama
Brasile-Turchia 1-0
49’ Ronaldo

Finale terzo posto

29 giugno 2002, Taegu
Corea del Sud-Turchia 2-3
1’ Şükür (T), 9’ Lee Eul-yong (CdS), 13’ e 32’ Mansız (T), 90’ Song Chong-gug (CdS)

Finale

30-6-2002, Yokohama (Stadio Internazionale)
GERMANIA-BRASILE 0-2
Reti: 67′ e 79′ Ronaldo.
Germania: Kahn, Linke, Ramelow, Metzelder, Frings, Hamann, Jeremies (78′ Ansamoah), Bode (84′ Ziege), Schneider, Klose (74′ Bierhoff), Neuville.
Ct: Voeller.
Brasile: Marcos, Edmilson, Lucio, Roque Junior, Cafu, Kleberson, Gilberto Silva, Roberto Carlos, Ronaldinho (85′ Juninho Paulista), Ronaldo (90′ Denilson), Rivaldo.
Ct: Scolari.
Arbitro: Collina (Italia).

La Classifica Marcatori

8 reti: Ronaldo (Brasile);
5 reti:
Rivaldo (Brasile, 1 rigore), Klose (Germania);
4 reti: Tomasson (Danimarca), Vieri (Italia);
3 reti: Wilmots (Belgio), Ballack (Germania), Keane (Irlanda, 1), Pauleta (Portogallo), Papa Bouba Diop (Senegal), Morientes e Raúl (Spagna), Larsson (Svezia), Mansız (Turchia);
2 reti: Ronaldinho (Brasile, 1), Ahn Jung-hwan (Corea del Sud), Gómez (Costa Rica), Inamoto (Giappone), Owen (Inghilterra), Borgetti (Messico), Cuevas (Paraguay), Camara (Senegal), Hierro (Spagna, 2), McBride e Donovan (Stati Uniti), Davala e Hasan Şaş (Turchia);
1 rete: Batistuta e Crespo (Argentina), Sonck, Van Der Heyden e Walem (Belgio), Edmílson, Júnior e Roberto Carlos (Brasile),Eto’o e Mboma (Camerun), Hwang Sun-hong, Lee Eul-Yong, Park Ji-sung, Seol Ki-Hyeon, Song Chong-gug e Yoo Sang-Chul (Corea del Sud), Winston Parks, Paulo Wanchope e Mauricio Wright (Costa Rica), Olić e Rapaić (Croazia), Rommedahl (Danimarca), Delgado e Méndez (Ecuador), Bierhoff, Bode, Jancker, Linke, Neuville e Schneider (Germania), Morishima, Nakata e Suzuki (Giappone), Beckham (1), Campbell, Ferdinand e Heskey (Inghilterra), Breen, Duff e Holland (Irlanda), Del Piero (Italia), Blanco (1) e Torrado (Messico), Aghahowa (Nigeria), Arce, Luis Campos e Santa Cruz (Paraguay), Beto e Rui Costa (Portogallo), Kryszałowicz, Olisadebe e Żewłakow (Polonia), Besčastnych, Karpin (1), Syčëv e Titov (Russia), Diao e Fadiga (1) (Senegal), Ačimovič e Cimirotič (Slovenia), Mendieta e Valerón (Spagna), Clint Mathis e O’Brien (Stati Uniti), Fortune (1), McCarthy, Mokoena, Nomvethe e Radebe (Sudafrica), Alexandersson e Svensson (Svezia), Bouzaiene (Tunisia), Belözoğlu, Korkmaz e Şükür (Turchia), Forlán, Morales, Recoba (1) e Rodríguez (Uruguay).

Francia 1998
Francia 1998
Germania 2006
Germania 2006

Solocalcio non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07 marzo 2001.

SEGUICI

Facebook Instagram Twitter YouTube

© 2023 Solocalcio e Marco Montanari - Sito web e design realizzato da Alberto Palladini e Pietro Montanari

Scorri in alto
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica