Salta al contenuto
Solocalcio
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
Facebook Twitter Instagram
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti
Solocalcio

Spagna 1982 – La Finale

Home / Spagna 1982 – La Finale
DiMarco Montanari 27 Ottobre 202211 Novembre 2022

Sommario dei contenuti

  • Gli azzurri suonano i tedeschi con la quarta sinfonia
    • Il primo tempo
    • Il secondo tempo
    • Il trionfo
  • Il Tabellino

Gli azzurri suonano i tedeschi con la quarta sinfonia

L’ultimo atto, nel monumentale Bernabeu tappezzato di bandiere italiane, è un inno alla superiorità degli azzurri. Bearzot manda in campo Oriali per l’infortunato Antognoni, avanzando Cabrini, con Bergomi, Gentile e Collovati marcatori (rispettivamente su Rummenigge, Littbarski e Fischer). Graziani, sia pure menomato, scende in campo, ma una entrata di Kaltz lo sbatterà fuori dopo pochi minuti. Derwall non se la sente di rinunciare al claudicante Rummenigge.

Il primo tempo

Partenza guardinga delle due squadre, con marcature ferree: K.H. Förster chiude su Rossi, il fratello morde Graziani e poi Altobelli, Briegel picchia Conti; quando quest’ultimo trova un varco ed entra guizzando in area, il gigante lo stende e l’arbitro fischia il rigore. Mancando il rigorista Antognoni, batte Cabrini, il cui tiro sbilenco finisce fuori, radente il palo alla sinistra di Schumacher. Azzurri avviliti, tedeschi in difficoltà a passare, gioco scarso.

Il secondo tempo

Nella ripresa, l’Italia è rinfrancata e per gli avversari non c’è scampo. Tardelli su punizione lancia Gentile, sul cui cross Rossi di testa anticipa Cabrini mettendo in rete. I tedeschi provano a reagire e vengono puniti: da Rossi a Scirea sulla destra, servizio per l’accorrente Tardelli, che di sinistro al volo infila Schumacher, abbandonandosi poi a un rabbioso e liberatorio urlo in corsa che diventerà il simbolo dell’Italia campione del mondo. Pochi minuti e il gioco azzurro, che ormai viaggia sul velluto, produce ancora un gol, grazie ad Altobelli, servito da Conti e bravo a superare in serpentina Schumacher, Kaltz e Briegel e a depositare in porta. Un diagonale di Breitner, su respinta della difesa azzurra, concede ai tedeschi l’onore delle armi.

Il trionfo

Poi, è il trionfo italiano, con Bearzot e i suoi festeggiati dal re spagnolo Juan Carlos e dal presidente italiano Pertini. Mentre nella stragrande maggioranza i critici del Bel Paese chiedono alla propria faccia una fatica supplementare per saltare sul carro del vincitore e inneggiare all’”eroe” Bearzot e ai suoi. Rimasti fino all’ultimo in silenzio stampa.

Il Tabellino

11-7-1982, Madrid (Stadio Santiago Bernabeu)
Italia-Germania Ovest 3-1
Reti: 57’ Rossi, 68’ Tardelli, 81’ Altobelli, 83’ Breitner
Italia: Zoff, Gentile, Cabrini, Bergomi, Collovati, Scirea, Conti, Tardelli, Rossi, Oriali, Graziani (8’ Altobelli, 89’ Causio)
Germania O.: Schumacher, B. Förster, Briegel, Breitner, K. H. Förster, Stielike, Littbarski, Dremmler (61’ Hrubesch), Fischer, Breitner, Rummenigge (69’ H. Müller)
Arbitro: Coelho (Brasile)

Il cammino degli Azzurri – Gli Uomini di Enzo Bearzot

Argentina 1978
Argentina 1978
Spagna 1982
Spagna 1982
Messico 1986
Messico 1986

Solocalcio non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07 marzo 2001.

SEGUICI

Facebook Instagram Twitter YouTube

© 2023 Solocalcio e Marco Montanari - Sito web e design realizzato da Alberto Palladini e Pietro Montanari

Scorri in alto
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica