Salta al contenuto
Solocalcio
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
Facebook Twitter Instagram
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti
Solocalcio

Spagna 1982 – Gli uomini di Enzo Bearzot

Home / Spagna 1982 – Gli uomini di Enzo Bearzot
DiMarco Montanari 27 Ottobre 202211 Novembre 2022

Sommario dei contenuti

  • Il Ct Enzo Bearzot
    • La rosa
      • Dino ZOFF
      • Giuseppe BERGOMI
      • Antonio CABRINI
      • Claudio GENTILE
      • Fulvio COLLOVATI
      • Gaetano SCIREA
      • Bruno CONTI
      • Marco TARDELLI
      • Paolo ROSSI
      • Gabriele ORIALI
      • Francesco GRAZIANI
      • Alessandro ALTOBELLI
      • Giancarlo ANTOGNONI
      • Franco CAUSIO
      • Giampiero MARINI
    • Le riserve

Il Ct Enzo Bearzot

Nato ad Aiello del Friuli (Udine) il 26 settembre 1927 (Milano, 21 dicembre 2010), dopo una buona carriera da calciatore (mediano-difensore nella Pro Gorizia, nell’Inter, nel Catania e nel Torino, 1 presenza in Nazionale) fece l’apprendistato da tecnico sulla panchina del Torino (come vice di Rocco e poi di Fabbri) e su quella del Prato (in B).

Poi entrò nei quadri federali, dedicandosi alle giovanili sotto la gestione Valcareggi e salendo di grado con Bernardini dopo il 1974. Combattuto da una critica ostile, vinse il titolo 1982 contro tutto e tutti, con una Nazionale costruita pezzo per pezzo su valori non solo tecnici. Convinto sostenitore della forza morale del “gruppo” contro le disgregazioni delle concorrenze interne, in questo fu degno continuatore dell’opera di Vittorio Pozzo.

Tatticamente illuminato, la sua scelta di giocatori eclettici pagò alla distanza, rivelandone la capacità di innovazione. Fedele ai suoi “eroi”, inciampò sugli Europei 1984, mancando la qualificazione, e poi sul Mondiale 1986 in Messico, all’indomani del quale uscì di scena, non ricevendo dalla Federcalcio la gratitudine che i suoi successi avrebbero meritato.


La rosa

Dino ZOFF

Nato a Mariano del Friuli (GO), il 28-2-1942, Juventus. “Monumento” del calcio, vinse il Mondiale a 40 anni. Primatista di presenze in Nazionale azzurra con 112.

Giocò nell’Udinese, nel Mantova, nel Napoli e nella Juventus, vincendo 6 scudetti (‘73, ‘75, ‘77, ‘78, ‘81, ‘82), una Coppa Uefa (‘77) e una Coppa Italia (‘79 e ‘83).

Giuseppe BERGOMI

Nato il 22-12-1963 a Milano, Inter. Terzino, stopper e libero di formidabile rendimento, ha collezionato 77 presenze e 6 reti in Nazionale ed è l’unico vincitore del Mondiale 1982 ancora in attività (Vierchowod non scese mai in campo).

Nella sua carriera, giocata tutta nelle file dell’Inter, ha finora collezionato uno scudetto (‘89), due Coppe Uefa (‘91 e ‘94), una Supercoppa italiana (‘89-90) e una Coppa Italia (‘81-82).

Antonio CABRINI

Nato a Cremona l’8-10-1957, Juventus. Terzino sinistro abile nelle chiusure come nelle discese da ala, ha totalizzato 73 partite in Nazionale, con 9 reti.

Cresciuto nella Cremonese, ha giocato nell’Atalanta, nella Juve e nel Bologna, vincendo 6 scudetti (‘77, ‘78, ‘81, ‘82, ‘84 e ‘86), Coppa dei Campioni (‘85), Coppa Intercontinentale (‘85), Coppa delle Coppe (‘84), Supercoppa europea (‘84), Coppa Uefa (‘77) e 2 Coppe Italia (‘79 e ‘83).

Claudio GENTILE

Nato a Tripoli (Libia) il 27-9-1953, Juventus. Annullò Maradona e Zico, i più forti giocatori del mondo dell’epoca. Efficiente anche nelle incursioni offensive, collezionò 71 partite e 1 gol in Nazionale.

Giocò nel Varese, nella Juventus, nella Fiorentina e nel Piacenza, collezionando 6 scudetti (‘75, ‘77, ‘78, ‘81, ‘82, e ‘84), Coppa delle Coppe (‘84), Coppa Uefa (‘77) e 2 Coppe Italia (‘79 e ‘83).

Fulvio COLLOVATI

Nato a Teor (UD) il 9-5-1957, Milan. Stopper prestante, di classe raffinata, totalizzò 50 presenze e 3 reti in Nazionale.

Cresciuto nel Milan, giocò anche con Inter, Udinese, Roma e Genoa, collezionando uno scudetto (‘79), una Coppa Italia (‘77) e una Mitropa Cup (‘82).

Gaetano SCIREA

Nato a Cernusco sul Naviglio (MI) il 25-5-1953, Juventus. Contende a Franco Baresi il titolo di più grande libero della storia del nostro calcio. Centrocampista di origine, eccelleva per l’intelligenza del gioco, l’abilità nelle chiusure ma soprattutto la pulizia dei disimpegni, che lo accostava al grande Beckenbauer. Totalizzò 78 partite e 2 reti in Nazionale.

Cresciuto nell’Atalanta, passò alla Juventus, con cui vinse 7 scudetti (‘75, ‘77, ‘78, ‘81, ‘82, ‘84 e ‘86), Coppa dei Campioni (‘85), Coppa Intercontinentale (‘85), Coppa delle Coppe (‘84), Supercoppa europea (‘84), Coppa Uefa (‘77) e 2 Coppe Italia (‘79 e ‘83). Intrapresa alla Juventus la carriera di allenatore, morì in un tragico incidente automobilistico in Polonia il 3 settembre 1989.

Bruno CONTI

Nato a Nettuno (Roma) il 13-3-1955, Roma. Ala guizzante, di grande velocità e prorompente estro, mancino ma a proprio agio su entrambe le corsie laterali, totalizzò 47 presenze e 5 reti in Nazionale.

Cresciuto nella Roma, vi tornò dopo una breve parentesi al Genoa e vi giocò tutta la carriera, conquistando uno scudetto (‘83) e 4 Coppe Italia (‘80, ‘81, ‘84, e ‘86).

Marco TARDELLI

Nato a Capanne di Careggine (LU) il 24-9-1954, Juventus. Il giocatore completo per eccellenza. Nato terzino, trasformato in interno a tutto campo, possedeva una resistenza fisica inesauribile, buona tecnica e la rara capacità di “chiudere”, rilanciare e partire per incursioni palla al piede con la stessa proprietà. Totalizzò 81 partite e 6 gol in Nazionale.

Giocò nel Como, nella Juventus, nell’Inter e in Svizzera nel San Gallo, totalizzando 5 scudetti (‘77, ‘78, ‘81, ‘82, e ‘84), Coppa dei Campioni (‘85), Coppa delle Coppe (‘84), Supercoppa europea (‘84), Coppa Uefa (‘77) e 2 Coppe Italia (‘79 e ‘83). E’ stato Ct dell’Under 21.

Paolo ROSSI

Nato a Prato (FI) il 23-9-1956, Juventus. Centravanti piccolo di statura, leggero e fulmineo nei riflessi e nel palleggio in spazi stretti, era nato ala destra di gran dribbling, per poi trasformarsi in rapinatore di reti. Totalizzò 48 presenze e 20 reti in Nazionale, avendo dovuto scontare una squalifica di due anni per l’implicazione nello scandalo delle scommesse.

Giocò nel Como, nel Vicenza, nella Juventus, nel Milan e nel Verona, totalizzando 2 scudetti (‘82 e ‘84), Coppa dei Campioni (‘85), Coppa delle Coppe (‘84), Supercoppa europea (‘84) e Coppe Italia (‘83).

Gabriele ORIALI

Nato a Como il 25-11-1952, Inter. Mediano di grande grinta e generosità, totalizzò 28 partite e 1 gol in Nazionale.

Giocò nell’Inter e nella Fiorentina, conquistando 2 scudetti (‘71 e ‘80) e 2 Coppe Italia (‘78 e ‘82).

Francesco GRAZIANI

Nato a Subiaco (Roma), Fiorentina. Centravanti fisicamente robusto, di buon palleggio specie in corsa e di traboccante generosità agonistica, totalizzò 64 partite e 23 reti in Nazionale.

Giocò nell’Arezzo, nel Torino, nella Fiorentina, nella Roma e nell’Udinese, totalizzando uno scudetto (‘76) e 2 Coppe Italia (‘84 e ‘86).

Alessandro ALTOBELLI

Nato a Sonnino (LT) il 28-11-1955, Inter. Centravanti lungo ed esile, ma resistente nei contrasti e atleticamente affidabile, mise insieme 61 partite e 25 gol in Nazionale.

Giocò nel Latina, nel Brescia, nell’Inter, nella Juventus e ancora nel Brescia, collezionando uno scudetto (‘80) e 2 Coppe Italia (‘78 e ‘82).

Giancarlo ANTOGNONI

Nato a Marsciano (PG) l’1-4-1954, Fiorentina. Interno offensivo di rara eleganza, di terrificante potenza nel tiro da lontano, totalizzò 73 partite e 7 gol in Nazionale.

Giocò nell’Astimacobi, nella Fiorentina e nel Losanna, vincendo una Coppa Italia (‘75) e una Coppa di Lega italo-inglese (‘76). Subì in carriera due gravissimi infortuni: frattura al cranio il 22-11-81 (scontro con Martina) e alla gamba destra il 12-2-1984 (contro la Sampdoria).

Franco CAUSIO

Nato a Lecce l’1-2-1949, Udinese. Fantasista di esuberante creatività, prima interno, poi ala dal dribbling inarrestabile, totalizzò 63 partite e 6 reti in Nazionale.

Giocò nel Lecce, nella Sambenedettese, nella Reggina, nel Palermo, nella Juventus, nell’Udinese, nell’Inter, ancora nel Lecce e nella Triestina, collezionando 6 scudetti (‘71, ‘72, ‘75, ‘77, ‘78, ‘81), una Coppa Uefa (‘77) e una Coppa Italia (‘79).

Giampiero MARINI

Nato a Lodi (MI) il 25-2-1951, Inter. Mediano-interno di grande generosità e buona visione di gioco, totalizzò 20 partite in Nazionale.

Giocò nel Fanfulla, nel Varese, nella Reggina, nella Triestina, ancora nel Varese e nell’Inter, conquistando uno scudetto (‘80) e 2 Coppe Italia (‘78 e ‘82).


Le riserve


Franco Baresi 8-5-1960, Travagliato (BS), difensore, Milan

Ivano Bordon 3-4-1951, Marghera (VE), portiere, Inter

Giuseppe Dossena 2-5-1958, Milano, centrocampista, Torino

Giovanni Galli 29-4-1958, Pisa, portiere, Fiorentina

Daniele Massaro 23-5-1961, Monza (MI), centrocampista, Fiorentina

Franco Selvaggi 15-5-1953, Pomarico (MT), attaccante, Cagliari

Pietro Vierchowod 6-4-1959, Calcinate (BG), difensore, Fiorentina

Il cammino degli Azzurri – La Finale

Argentina 1978
Argentina 1978
Spagna 1982
Spagna 1982
Messico 1986
Messico 1986

Solocalcio non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07 marzo 2001.

SEGUICI

Facebook Instagram Twitter YouTube

© 2023 Solocalcio e Marco Montanari - Sito web e design realizzato da Alberto Palladini e Pietro Montanari

Scorri in alto
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica