Salta al contenuto
Solocalcio
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
  • ItalianoEspandi
    • العربية
    • English
Facebook X Instagram
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • Coppa d’AsiaEspandi
    • La Storia della Coppa d’Asia
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti
Solocalcio

La Grande Mela Indigesta  – Mancio Story – Capitolo 9

Home / La Grande Mela Indigesta  – Mancio Story – Capitolo 9
DiMarco Montanari 5 Febbraio 20245 Febbraio 2024

Sommario dei contenuti

Toggle
  • La Grande Mela Indigesta
  • L’esordio azzurro
  • La febbre del mercoledì sera
  • Le partite della tournée nordamericana
    • Canada
    • Stati Uniti

La Grande Mela Indigesta

Termina il campionato e Roberto riceve il più bel regalo che un calciatore diciannovenne possa sognare: la convocazione in Nazionale! Frequenta Coverciano dai tempi della Juniores, è titolare nell’Under 21, ma vuoi mettere il fascino della Nazionale A?

Dopo il trionfo dell’82 in Spagna, gli Azzurri di Bearzot non sono riusciti a qualificarsi per gli Europei: fra due anni ci saranno i Mondiali in Messico, l’Italia è qualificata di diritto in quanto detentrice del titolo e allora il Ct fissa alcune amichevoli per rodare la squadra e magari inserire giovani calciatori nel gruppo. Fra questi, c’è pure il Mancio!

L’esordio azzurro

Lui sa che sarà dura convincere Bearzot, però ha l’ottimismo dei suoi 19 anni per combattere la paura del debutto. L’occasione capita durante la tournée organizzata in Nord America. Toronto, Canada, 26 maggio 1984.

È un sabato, l’Italia deve incontrare la Nazionale padrona di casa. Alla vigilia, Bearzot dice in conferenza stampa che Giordano partirà centravanti titolare e nella ripresa sarà Mancini a sostituirlo. Infatti, alla fine del primo tempo, il Ct lo invita a non rientrare negli spogliatoi: deve rimanere in campo a completare il riscaldamento.

Inizio della ripresa: Roby c’è, in campo con gli altri. Non fa grandi cose, ma fa il suo dovere, come richiesto da Bearzot, tanto che a fine partita lui si dichiara soddisfatto della prestazione, dicendo ai giornalisti in conferenza stampa: «Al suo primo timido inserimento nella Nazionale maggiore, Mancini ha dimostrato qualità e potenza».

La febbre del mercoledì sera

Quattro giorni dopo, si replica. Si gioca a New York contro gli Usa. Gli Stati Uniti non sono una grande potenza del calcio, però – messi in campo molto razionalmente dal greco Panagulias – riescono a ingabbiare gli Azzurri. I quali, d’altro canto, sono al termine della stagione, si tratta di un’amichevole e insomma non riescono a segnare. Finisce 0-0: risultato deludente, d’accordo, ma Roberto è al settimo cielo perché raccoglie la seconda presenza in Nazionale a 19 anni e mezzo.

È felice (chi non lo sarebbe, al suo posto?), addirittura euforico, così quando alla sera Marco Tardelli e altri big di quella squadra gli dicono «noi andiamo a ballare, vieni con noi?», gli sembra il degno completamento di un periodo fantastico. Riavvolgiamo il nastro: ha 19 anni, ha appena giocato la seconda partita con la Nazionale, è a New York (la Grande Mela), un mito vivente come Marco Tardelli lo accoglie ufficialmente nel gruppo invitandolo a uscire con lui e altri campioni.

Voi che cosa avreste fatto? Lui ha accettato con entusiasmo! Uscirono in fretta dall’hotel e andarono allo Studio 54, uno dei locali più famosi al mondo. Serata indimenticabile, per un ragazzino marchigiano catapultato fra le stelle. Ed essendo indimenticabile si… dimenticò l’orologio. Quando rientrò in albergo già albeggiava. Nella hall trovò ad attenderlo Cesare Maldini, il vice di Bearzot, per una prima reprimenda.

Qualche ora dopo, il Ct – infuriato perché preoccupato per un ragazzino in giro di notte a Manhattan – lo gelò con queste parole: «Puoi fare anche 40 gol a campionato, ma non ti convocherò mai più». Lui – potete immaginarlo – andò nel panico, aveva capito di aver sbagliato però non sapeva come comportarsi.

Anni dopo, si scusò con lui: aveva finalmente trovato la forza per farlo. Bearzot gli sorrise: «Se tu l’avessi fatto prima, ti avrei richiamato subito». Era giovane, ingenuo: scusalo ancora, mister, ovunque tu sia.

Le partite della tournée nordamericana

Canada

26-5-1984, Toronto (AM)
Canada-Italia 0-2
Reti: 31’ Altobelli, 85’ Battistini.

Canada: Turner (46’ Haberman), Lenarduzzi, Wilson, Ragan, Bridge, Moore, Norman (66’ James), Sweeney, Garroway, Mitchell (66’ Vrablic), De Luca.
Ct: Waiters.

Italia: Galli, Bergomi, Gentile (59’ Sabato), F. Baresi (74’ Dossena), Vierchowod, Scirea (82’ Collovati); Fanna, Bagni (69’ Massaro), Giordano (46’ Mancini), Battistini, Altobelli.
Ct: Bearzot.

Arbitro: Nyffenegter (Svizzera).

Stati Uniti

30-5-1984, New York (AM)
Stati Uniti-Italia 0-0

Stati Uniti: Brcic, Canter, Durgan, Di Bernardo, Kapp (69’ Crow), Thompson, Parkinson (80’ Glenn), Green (65’ Van Der Beck), Comrie (46’ Fox), Moyers, Perez (70’ Peterson).
Ct: Panagulias.

Italia: Galli, Bergomi (73’ Collovati), Vierchowod, Tardelli, F. Baresi (59’ Dossena), Scirea, Fanna, Bagni (41’ Sabato), Giordano (46’ Mancini), Battistini (65’ Massaro), Altobelli.
Ct: Bearzot.

Arbitro: Dorantes (Messico).

Capitolo 8: L’arrivo dello Zar

Capitolo 10: L’uragano Luca



Mancio Story
Capitolo 1: Le Origini – Capitolo 2: Pallone, che passione – Capitolo 3: L’indirizzo sbagliato – Capitolo 4: Bologna Eccomi – Capitolo 5: Il debutto in Serie A – Capitolo 6: La calda estate dell’82 – Capitolo 7: Genova per me – Capitolo 8: L’arrivo dello Zar – Capitolo 9: La grande Mela Indigesta – Capitolo 10: L’uragano Luca – Capitolo 11: Cogli la Prima Coppa – Capitolo 12: Un Assaggio d’Europa – Capitolo 13: L’importanza del “Manico” – Capitolo 14: La Via di Azeglio – Capitolo 15: A un passo dal Traguardo – Capitolo 16: Europa Sì, Mondo No – Capitolo 17: Campioni d’Italia! – Capitolo 18 – Antipasto di Supercoppa – Capitolo 19: Luca se ne va … – Capitolo 20: Buon Viaggio Presidente! – Capitolo 21: Arrivi e Partenze … – Capitolo 22 : Gli Amici se ne vanno … – Capitolo 23: Grazie di tutto! – Capitolo 24: O la Borsa o la Vita? – Capitolo 25: Un Tacco di Classe – Capitolo 26: Chiusura con il “Botto” – Capitolo 27: Anno Nuovo, Vita “Nuova”? Quasi… – Capitolo 28: Firenze Canzone Triste – Capitolo 29: A Volte Ritornano … – Capitolo 30: Navigare nelle Tempesta – Capitolo 31: La Voglia di Vincere – Capitolo 32: Dopo la Coppa, la Supercoppa – Capitolo 33: Due Estati DIfficili
– Capitolo 34: Voce del Sèn Fuggita… – Capitolo 35: Viaggio in Inghilterra – Capitolo 36: Vincere con il Cuore in Gol – Capitolo 37: Chi Troppo Vuole… – Capitolo 38: Mamma, Li Turchi! – Capitolo 39: Aria di Casa Mia? – Capitolo 40: Qual è l’Obbiettivo di Thohir? – Capitolo 41: Sulle Orme di Spalletti … – Capitolo 42: Ombre Azzurre – Capitolo 43: Dalla Russia con Amore – Capitolo 44: La Prima Volta. Contro l’Arabia Saudita… – Capitolo 45: Profondo Azzurro – Capitolo 46: Il Pezzo Mancante – Capitolo 47: Campioni d’Europa – Capitolo 48: Nel Guinness ma Sconfitti …


Solocalcio non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07 marzo 2001.

SEGUICI

Facebook Instagram Twitter YouTube

© 2025 Solocalcio e Marco Montanari - Sito web e design realizzato da Alberto Palladini e Pietro Montanari
Privacy Policy - Cookie Policy

Scorri in alto
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti