Che Dio ce la mandi brava – La tosse e il Qatar
Non mi piace l’idea di “quota”. Per questo che sono curioso di poter valutare, il debutto di Stephanie Frappart la prima donna che arbitrerà una partita del Mondiale maschile
Non mi piace l’idea di “quota”. Per questo che sono curioso di poter valutare, il debutto di Stephanie Frappart la prima donna che arbitrerà una partita del Mondiale maschile
Classe 1892, piede raffinato, visione di gioco e tocco buono! Angelo Mattea da Santhià ha scritto pagine indelebili della storia nerostellata, diventandone un simbolo
Luigi Bertolini, per lui, 26 partite in azzurro, nessun gol e il titolo di Campione del Mondo nel 1934.
La stagione (88-89), nel Piacenza, l’album Panini immortala assieme due protagonisti, primattori in mondi differenti, Giampiero Scaglia e Giuseppe Signori!
Una partita speciale, quella del debutto azzurro di Rinaldo Martino e Alberto Piccinini, contro i “maestri” inglesi contro l’Italia.
Si è chiusa l’Era di Andrea Agnelli alla Juve. Lui, il vicepresidente Pavel Nedved e l’amministratore delegato Maurizio Arrivabene hanno dato le dimissioni.
Correva l’anno 1975. In quell’anno, correva un americanino di nome Wayne Eden. Lo aveva scoperto uno talent scout della nostra ippica, Vincenzo Gasparetto.
Angelo Macchi, classe 1965, portiere della Primavera nerazzurra. Macchi è il titolare e le buone prestazioni gli valgono la chiamata per Atalanta-Rhodense,
Difficile stabilire che disse “al peggio non c’è mai fine”. Chiunque sia stato, era lungimirante, infatti in questo Mondiale ci sono anche gli inutili idioti e i servi sciocchi.
A Firenze, quel 29 novembre 1959, la Nazionale italiana tenne a battesimo quattro nuovi azzurri e celebrò l’ultima partita di un altro.
L’Arabia Esaudita. Secondo gli Stati Uniti, era uno “Stato canaglia” (ricordate?), covo di terroristi e finanzieri senza scrupoli.
Carlo Lanza è un giovane attaccante della primavera di un Palermo che galleggia in Serie B, il suo fu un inizio particolare.
Alessandro Altobelli (Sonnino, Latina, 28-11-1955), per un totale di 61 presenze e 25 reti.
Fabrizio Fioretti è un 22enne cresciuto nel Banco di Roma, passato in C2 per la Lodigiani di mister Attardi e arrivato a Barletta la stagione 1987-88
Anche chi riteneva una bestemmia calcistica affidare al Qatar il Campionato del Mondo, a questo punto alza le braccia e rimane in attesa degli eventi.
A Montichiari, provincia di Brescia, nasce nel 1963 Lamberto Tavelli, attaccante promettentissimo pronto a vestire la maglia della leonessa tra gli adulti.
Roberto Mancini, Il diciassettenne catapultato in Serie A nel 1981 da Tarcisio Burgnich in un Bologna che, nonostante le sue prodezze, finì mestamente in B.
Dopo la presentazione al Torino Film Festival, “La bella stagione”, docufilm sulla grande Sampdoria che conquistò lo storico scudetto, arriva a Genova.