27 febbraio 1949, debutto da Ct di Ferruccio Novo
Avrebbe dovuto seguire l’azienda familiare, che invece appoggiò sulle spalle del fratello Mario. Perché la grande passione di Ferruccio Novo era il calcio.
Avrebbe dovuto seguire l’azienda familiare, che invece appoggiò sulle spalle del fratello Mario. Perché la grande passione di Ferruccio Novo era il calcio.
Ci sono calciatori che vengono ricordati meno di altri, eppure hanno storie e curricula di tutto rispetto. È il caso di Giuseppe Sabadini (Sagrado, Gorizia, 26 marzo 1949), difensore lanciato in Serie A nella Sampdoria da Fulvio Bernardini prima di passare al Milan, con cui vince 3 Coppa Italia (1971-72, 1972-73 e 1976-77) e una…
Non c’è spazio per il “campanile”, di fronte alle tragedie, e oggi – nel 1981 – gli Azzurri scendono in campo all’Olimpico in amichevole per affrontare una Selezione Europea guidata dal tedesco Jupp Derwall. L’incasso viene devoluto alla ricostruzione dell’Irpinia, colpita da un tragico terremoto il 23 novembre 1980. Il tabellino della partita 25 febbraio…
Questa volta non possiamo fallire: seguitemi con fiducia!
Con quella faccia un po’ così, quell’espressione un po’ così di chi ha fatto la gavetta, Giovanni Cefis finisce sull’album Panini edizione 1993-94.
Fulvio Collovati non poteva immaginare che tre anni dopo avrebbe potuto fregiarsi del titolo di Campione del Mondo. E’ la prima di 50 presenze e 3 gol fatti.
È l’anno del Mondiale, la critica e i tifosi hanno già affilato i coltelli e vogliono lo scalpo di Enzo Bearzot, accusato di non dare un gioco agli Azzurri.
Stefano Borgonovo dall’Under 21 (3 sole presenze) alla Nazionale A, dove esordisce oggi, nel 1989, e alla fine saranno solo 3 i gettoni presenza.
Sandro Salvadore in Nazionale se la cava alla grande, giocando 36 partite (17 da capitano) e vincendo gli Europei 1968.
L’Italia, reduce dal secondo posto ai Mondiali prova a migliorarsi, il Ct Valcareggi sperimenta il romanista Aldo Bet, e schiera per l’ultima volta Ugo Ferrante
Prove tecniche per Arrigo Sacchi, subentrato ad Azeglio Vicini, il Ct azzurro regala il debutto ad Alessandro Bianchi, Massimo Carrera e Moreno Mannini.
Il Lupo dell’Ontario Non è un compagno di avventura del Comandante Mark, ma in un certo senso è un “Lupo dell’Ontario” anche lui, Valerio Alesi da Hamilton, Canada, nato lassù nel 1966, da genitori marchigiani, e rientrato presto nella nostra Penisola con il sogno di diventare un calciatore. Metodi Rozzi La possibilità se la guadagna…
Sergio Volpi (Orzinuovi BS 02/02/1974) calciatore di grande intelligenza tattica e scarse doti fisiche, raggiunge l’apice della popolarità grazie a una figurina
Altro giro, altro regalo (ai bookmakers…): proviamo ad andare alla cassa, una buona volta? Vieni a vedere la mia previsione…
Di gol, Peppino Meazza (Milano 23/08/1910, Lissone MB 21/08/1979) in carriera ne ha segnati tanti nei club 313 in 510 partite e in Nazionale 33 in 53 partite.
L’Italia, che non ha disputato gli Europei 1992, prepara i Mondiali di Usa 94. Il Ct Arrigo Sacchi sfrutta queste amichevoli per provare tutte le soluzioni possibili in vista della trasferta transoceanica. A Napoli, contro i Campioni d’Europa in carica, il Vate di Fusignano lancia nel firmamento azzurro due simpatiche meteore: Massimiliano Cappioli (Roma, 17…
Di gol in Nazionale, Riccardo Carapellese (Cerignola, Foggia, 1 luglio 1922 – Rapallo, Genova, 20 ottobre 1995) ne ha segnati 10 (su 16 presenze).
I genitori di Francisco Fedullo erano campani e lui fu il primo oriundo a tornare a giocare in Italia, poi i venti di guerra lo riportarono oltre Oceano.