Marocco Portogallo Mai oltre il 90 – Solocalcio TV
I sogni dell’Africa nei quarti di finale muoiono oltre il novantesimo, perché il dato comune delle sconfitte del Camerun nel ‘90, del Senegal nel 2002 e del Ghana nel 2010
I sogni dell’Africa nei quarti di finale muoiono oltre il novantesimo, perché il dato comune delle sconfitte del Camerun nel ‘90, del Senegal nel 2002 e del Ghana nel 2010
Io c’ero, quell’8 giugno 1990, a Milano, quando il Camerun colpì a freddo l’Argentina Campione del Mondo in carica: 1-0, gol al 66’ di Omam-Biyik.
10/12/1960 esordiscono Antonio Valentín Angelillo, Sandro Salvadore, Giovanni Trapattoni, mentre lasciano la nazionale Giampiero Boniperti ed Egidio Guarnacci.
Mi viene in mente Roberto Mancini, costretto a passare al setaccio tutti i campionati di tutto il mondo per cercare nuova linfa azzurra.
Brasile Croazia e l’incubo dei Quarti dI Alessandro Iori – Solocalcio TV
Parliamo di Olanda Argentina che tornano ad affrontarsi nei quarti di finale di Qatar 2022, sarà la sesta volta in un mondiale per questo scontro diretto.
Angelo Longoni vanta un primato da sottolineare: una sola partita in Nazionale, due gol segnati (!?!) e nessun’altra convocazione ottenuta…
Sergio Galeazzi, classe 1965, da Premosello (Novara), viene notato dal Varese in giovane età, lì si forma e poi comincia a correre con i grandi a Novara.
Povero Ronaldo: un ossimoro da Coppa del Mondo, che rende l’idea. Non sono mai stato un fan di Cristiano, atleta straordinario che di “naturale” ha ben poco.
Qatar 2022 l’analisi dei risultati dopo la conclusione degli ottavi di Finale di Alessandro Iori
Aldo Serena, in Nazionale, 24 presenze e 5 gol, mentre Roberto Tricella 11 presenze in Nazionale e nessun gol.
Intreccia storie eroiche e destini drammatici, il precedente più famoso di Inghilterra-Stati Uniti, la partita che chiude questa giornata mondiale. Bisogna riavvolgere il nastro fino al 29 giugno del 1950: siamo a Belo Horizonte, Stato di Minas Gerais, sono i Mondiali di Brasile 1950, i primi in cui partecipano i presunti Maestri del calcio inglese,…
È difficile immaginare una partita più carica di significati extra sportivi rispetto a Stati Uniti-Iran.
Debutta oggi ai Mondiali il Marocco, che è alla sesta partecipazione a un Campionato del Mondo, ma solo una volta è riuscito a superare il girone eliminatorio.
Oggi si gioca Francia-Danimarca, che per me – nato nel 1978 – è una partita che profuma tantissimo di calcio Anni 80, in particolare della metà degli Anni 80.
E’ il giorno di Argentina-Polonia, una delle partite più attese di questa prima fase di Qatar 2022, anche perché potrebbe privarci di uno dei grandi protagonisti del mondiale
Bruno Mora (Parma, 29 marzo 1937 – Parma, 10 dicembre 1986). In Nazionale, 21 presenze e 4 gol. Se n’è andato a 49 anni, a causa di un tumore allo stomaco.
La Fifa dà i numeri: in un comunicato ufficiale, ha scritto che la fase a gironi di Qatar 2022 ha raccolto negli otto stadi 2,45 milioni di spettatori