25 luglio, Compleanno di Federico Pisani
Non ha fatto in tempo a entrare nel giro della Nazionale, Federico Pisani, giovane promessa del calcio italiano strappato alla vita troppo presto.
Non ha fatto in tempo a entrare nel giro della Nazionale, Federico Pisani, giovane promessa del calcio italiano strappato alla vita troppo presto.
Daniele De Rossi (Roma, 24 luglio 1983) non è semplicemente un ex calciatore della Roma: è un pezzo, anche importante, della storia dell’AS Roma. Le loro strade si incrociano all’alba del nuovo millennio. Daniele, non ancora maggiorenne, gioca a Ostia; papà Alberto, un passato da onesto pedatore e un presente da coltivatore di talenti a…
Giornata di compleanni, in casa Italia. Il primo, in ordine alfabetico, a festeggiare è Alessio Cerci poi Benito Sarti e Alessio Tacchinardi
Carmine Nunziata. Il grande pubblico lo ha scoperto solo recentemente, quando da Ct dell’Under 20 ha sfiorato la conquista del titolo di Campione del Mondo.
Romano de Roma classe 1960, Carlo Perrone esordisce nella Lazio di Vinicio il 5-2-1978 al Bentegodi di Verona, a quell’unica gara disputata ne aggiunge un’altra
Quattro azzurri, non di fascia altissima, giungono al passo d’addio in Nazionale. Giovanni Azzini, Aredio Gimona, Francesco La Rosa e Giovan Battista Rota
Il gol era il suo mestiere, quindi in effetti il fatto che Silvio Piola segni una tripletta non dovrebbe fare notizia, ma questa è l’ultima tripletta in azzurro
Per decenni, volendo indicare il punto più basso raggiunto da una squadra, si usò il termine la sua Corea. Merito di Edmondo Fabbri e Ferruccio Valcareggi.
Era mancino, Felice Levratto, e giocava attaccante. Raccontare la sua storia significa fare un bagno purificatore in un calcio, che non c’è più da tempo
L’atto finale di Usa 94 si disputa al Rose Bowl di Pasadena. Brasile e Italia si studiano, si controllano, si annullano a vicenda
L’Italia di Edmondo Fabbri fa ben sperare, in vista dei Mondiali 1966. Gli Azzurri ci arrivano dopo cinque amichevoli giocate alla grande.
Oggi Marco Di Vaio è direttore sportivo del Bologna, ma in passato è stato la punta di diamante di diverse squadre e in Nazionale con 14 presenze e 2 gol.
Per una volta, usciamo dallo spartito dell’Agenda Azzurra. Perché, Gianluca Gil De Ponti, la Nazionale l’ha vista solo in televisione o pagando il biglietto
Gianluca Leoni Nel calcio delle bandiere, con quei giocatori che passavano la loro carriera correndo, segnando o parando sempre per gli stessi colori, merita un posto d’onore il Cesena, che dagli Anni 70 ai 90 tirò fuori dal Settore Giovanile un sacco di “prodotti” a Km zero, giovani della zona cresciuti e forgiati sotto il…
Noi cavallari, nel parterre o in tribuna all’Arcoveggio, non lo chiamavamo più né per nome (Roberto) né per cognome (Andreghetti). Per noi, era Inculetor.
A Usa 94, l’Italia di Sacchi non incanta, va a scatti, ma comunque va. Sulla strada che porta all’atto finale a Pasadena, l’ultimo ostacolo si chiama Bulgaria.
Christian Vieri e Antonio Cassano. Ragazzi estrosi, estroversi, calciatori che hanno saputo lasciare un segno e adesso si dilettano nel ruolo di commentatori.
11 luglio 1982: Italia-Germania Ovest 3-1. Azzurri Campioni del Mondo. 11 luglio 2021: Inghilterra-Italia 2-3. Azzurri Campioni d’Europa per la seconda volta