Salta al contenuto
Solocalcio
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
  • ItalianoEspandi
    • العربية
    • English
Facebook X Instagram
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • Coppa d’AsiaEspandi
    • La Storia della Coppa d’Asia
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti
Solocalcio

Campionati del Mondo 1990 – Italia

Home / Campionati del Mondo 1990 – Italia
DiMarco Montanari 30 Ottobre 202211 Novembre 2022

Sommario dei contenuti

Toggle
  • Italia 1990
    • Le Partecipanti
  • Primo turno
    • Gruppo A
    • Gruppo B
    • Gruppo C
    • Gruppo D
    • Gruppo E
    • Gruppo F
  • Ottavi di finale
  • Quarti di finale
  • Semifinali
  • Finale 3. posto
  • Finale 1. posto
  • La Classifica Marcatori
    • Totò goleador
    • I Marcatori

Italia 1990

Torniamo a ospitare la Coppa del Mondo dopo 56 anni. Stavolta non c’è il Duce a forzare le scelte degli arbitri, però Azeglio Vicini ha per le mani una squadra fortissima, la più forte – secondo molti – delle ventiquattro in campo. Invece l’Italia arriva terza, pur non perdendo alcuna partita.

L’unico passo falso, quello fatale, è in semifinale, quando gli Azzurri pareggiano contro l’Argentina e poi perdono ai rigori. Maradona sfiora un clamoroso bis, trascinando una squadra modesta fino alla finale contro le Germania Ovest, persa a causa di un rigore piuttosto generoso concesso ai tedeschi.

Le Partecipanti

Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Camerun, Cecoslovacchia, Colombia, Corea del Sud, Costa Rica, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Germania Ovest, Inghilterra, Irlanda, Italia, Jugoslavia, Olanda, Romania, Scozia, Spagna, Svezia, Stati Uniti, Unione Sovietica e Uruguay.

Italia 1990
Italia 1990

Primo turno

Gruppo A

9-6-1990, Roma
Italia-Austria 1-0
79’ Schillaci

10-6-1990, Firenze
Cecoslovacchia-Stati Uniti 5-1
26’ Skuravy (C), 40’ Bilek (C) rig. , 51’ Hasek (C), 61’ Caligiuri (S), 79’ Skuravy (C), 90’ Luhovy (C)

14-6-1990, Roma
Italia-Stati Uniti 1-0
11’ Giannini

15-6-1990, Firenze
Cecoslovacchia-Austria 1-0
29’ Bilek rig.

19-6-1990, Roma
Italia-Cecoslovacchia 2-0
9’ Schillaci, 78’ Baggio

19-6-1990, Firenze
Austria-Stati Uniti 2-1
50’ Ogris (A), 63’ Rodax (A), 87’ Murray (S)

SquadrePuntiGVNPGFGS
ITALIA6330040
CECOSLOVACCHIA4320163
Austria2310223
Stati Uniti0300328

Gruppo B

8-6-1990, Milano
Camerun-Argentina 1-0
66’ Omam-Biyik

9-6-1990, Bari
Romania-Urss 2-0
41’ e 55’ rig. Lacatus

13-6-1990, Napoli
Argentina-Urss 2-0
26’ Troglio, 79’ Burruchaga

14-6-1990, Bari
Camerun-Romania 2-1
76’ e 86’ Milla (C), 88’ Balint (R)

18-6-1990, Bari
Urss-Camerun 4-0
20’ Protasov, 29’ Zygmantovic, 54’ Zavarov, 65’ Dobrovolskj

18-6-1990, Napoli
Argentina-Romania 1-1
59’ Monzon (A), 72’ Balint (R)

SquadrePuntiGVNPGFGS
CAMERUN4320135
ROMANIA3311143
ARGENTINA3311132
Urss2310244

Gruppo C

10-6-1990, Torino
Brasile-Svezia 2-1
40’ e 62’ Careca (B), 78’ Brolin (S)

11-6-1990, Genova
Costa Rica-Scozia 1-0
49’ Cayasso

16-6-1990, Torino
Brasile-Costa Rica 1-0
33’ aut. Montero

16-6-1990, Genova
Scozia-Svezia 2-1
10’ McCall (Sc), 82’ Johnston (Sc) rig., 87’ Strömberg (Sv)

20-6-1990, Torino
Brasile-Scozia 1-0
83’ Müller

20-6-1990, Genova
Costa Rica-Svezia 2-1
31’ Ekström (S), 74’ Flores (C), 87’ Medford (C)

SquadrePuntiGVNPGFGS
BRASILE6330041
COSTA RICA4320132
Scozia2310223
Svezia0300336

Gruppo D

9-6-1990, Bologna
Emirati Arabi-Colombia 0-2
50’ Redin, 85’ Valderrama

10-6-1990, Milano
Germania Ovest-Jugoslavia 4-1
28’ Matthäus (G), 39’ Klinsmann (G), 55’ Jozic (J), 65’ Matthäus (G), 71’ Völler (G)

14-6-1990, Bologna
Jugoslavia-Colombia 1-0
75’ Jozic

15-6-1990, Milano
Germania Ovest-Emirati Arabi 5-1
35’ Völler (G), 37’ Klinsmann (G), 47’ K. I. Mubarak (E), 48’ Matthäus (G), 58’ Bein (G), 74’ Völler (G)

19-6-1990, Bologna
Jugoslavia-Emirati Arabi 4-1
4’ Susic (J), 7’ Pancev (J), 20’ Juma‘a (E), 46’ Pancev (J), 90’ aut. E. M. Abdulrahman (E)

19-6-1990, Milano
Germania Ovest-Colombia 1-1
88’ Littbarski (GO), 90’ Rincon (C)

SquadrePuntiGVNPGFGS
GERMANIA OVEST53210103
JUGOSLAVIA4320165
COLOMBIA3311132
Emirati Arabi03003211

Gruppo E

12-6-1990, Verona
Belgio-Corea del Sud 2-0
53’ Degryse, 64’ De Wolf

13-6-1990, Udine
Uruguay-Spagna 0-0

17-6-1990, Verona
Belgio-Uruguay 3-1
15’ Clijsters (B), 22’ Scifo (B), 46’ Ceulemans (B), 72’ Bengoechea (U)

17-6-1990, Udine
Spagna-Corea del Sud 3-1
23’ Michel (S), 43’ Hwang Bo-Kwan (C), 63’ e 82’ Michel (S)

21-6-1990, Verona
Spagna-Belgio 2-1
27’ Michel (S) rig., 30’ Vervoort (B), 39’ Gorriz (S)

21-6-1990, Udine
Uruguay-Corea del Sud 1-0
90’ Fonseca

SquadrePuntiGVNPGFGS
SPAGNA5321052
BELGIO4321163
URUGUAY3311123
Corea del Sud0300316

Gruppo F

11-6-1990, Cagliari
Inghilterra-Eire 1-1
8’ Lineker (I), 73’ Sheedy (E)

12-6-1990, Palermo
Olanda-Egitto 1-1
59’ Kieft (O), 83’ Abdelghani (E) rig.

16-6-1990, Cagliari
Inghilterra-Olanda 0-0

17-6-1990, Palermo
Eire-Egitto 0-0

21-6-1990, Cagliari
Inghilterra-Egitto 1-0
59’ Wright

21-6-1990, Palermo
Olanda-Eire 1-1
10’ Gullit (O), 72’ Quinn (E)

SquadrePuntiGVNPGFGS
INGHILTERRA4312021
EIRE3303022
OLANDA3303022
Egitto2302112


Ottavi di finale

23-6-1990, Napoli
Camerun-Colombia 2-1 dts
106’ e 109’ Milla (Ca), 116’ Redin (Co)

23-6-1990, Bari
Cecoslovacchia-Costa Rica 4-1
12’ Skuhravy (Ce), 55’ Gonzalez (Co), 63’ Skuhravy (Ce), 78’ Kubik (Ce), 82’ Skuhravy (Ce)

24-6-1990, Torino
Brasile-Argentina 0-1
80’ Caniggia

24-6-1990, Milano
Germania Ovest-Olanda 2-1
50’ Klinsmann (GO), 84’ Brehme (GO), 88’ R. Koeman (O) rig.

25-6-1990, Genova
Eire-Romania 5-4 rig. (0-0)

25-6-1990, Roma
Italia-Uruguay 2-0
65’ Schillaci, 83’ Serena

26-6-1990, Verona
Jugoslavia-Spagna 2-1 dts
77’ Stojkovic (J), 83’ Salinas (S), 93’ Stojkovic (J)

26-6-1990, Bologna
Inghilterra-Belgio 1-0 dts
119’ Platt

Quarti di finale

30-6-1990, Firenze
Argentina-Jugoslavia 3-2 rig. (0-0)

30-6-1990, Roma
Italia-Eire 1-0
38’ Schillaci

1-7-1990, Milano
Germania Ovest-Cecoslovacchia 1-0
25’ Matthäus rig.

1-7-1990, Napoli
Inghilterra-Camerun 3-2 dts
26’ Platt (I), 63’ Kunde (C) rig., 68’ Ekeke (C), 84’ rig. e 105’ rig. Lineker (I)

Semifinali

3-7-1990, Napoli
Argentina-Italia 5-4 rig. (1-1)
17’ Schillaci (I), 68’ Caniggia (A)

4-7-1990, Torino
Germania Ovest-Inghilterra 5-4 rig. (1-1)
59’ aut. Parker (I), 80’ Lineker (I)

Finale 3. posto

7-7-1990, Bari (Stadio San Nicola)
Italia-Inghilterra 2-1
Reti: 72’ Baggio, 82’ Platt, 86’ Schillaci rig.
Italia: Zenga, Bergomi, Maldini, Baresi, Vierchowod, Ferrara, De Agostini (64’ Berti), Ancelotti, Schillaci, Giannini (89’ Ferri), Baggio
Inghilterra: Shilton, Stevens, Dorigo, Wright (73’ Waddle), Walker, Parker, Steven, McMahon (73’ Webb), Lineker, Platt, Beardsley
Arbitro: Quiniou (Francia)

Finale 1. posto

8-7-1990, Roma (Stadio Olimpico)
Germania Ovest-Argentina 1-0
Rete: 84’ Brehme rig.
Germania O.: Illgner, Berthold (72’ Reuter), Brehme, Augenthaler, Kohler, Buchwald, Littbarski, Hässler, Völler, Matthäus, Klinsmann
Argentina: Goycochea, Sensini, Lorenzo, Simon, Ruggeri (46’ Monzon), Serrizuela, Burruchaga (54’ Calderon), Troglio, Dezotti, Maradona, Basualdo
Arbitro: Codesal (Messico)


La Classifica Marcatori

Totò goleador

Gli osservatori stranieri che, non conoscendolo, lo videro per la prima volta giostrare in azzurro nel ‘90 non potevano credere che quell’assatanato centravanti, tracagnotto e guizzante, fosse un neofita sulle grandi scene. Fino all’anno prima, aveva giocato nelle serie minori.

Cresciuto in un quartiere povero di Palermo, aveva cominciato nell’Amatori Palermo, per poi passare al Messina, con cui era partito dalla C2, approdando in cinque stagioni alla B come attaccante di manovra, di ottimo palleggio e pochi gol. Alla seconda stagione cadetta, a 23 anni, aveva improvvisamente imboccato la via del gol. Rapido, micidiale nel dribbling stretto in area, si era trasformato in un rapinatore di reti coraggioso e potente.

Due stagioni dopo, con una scommessa audace, Boniperti lo aveva portato alla Juventus, dove aveva chiuso la stagione del debutto in A con 15 reti, la Coppa Uefa e la Coppa Italia. E, ovviamente, la convocazione in Nazionale.

Approdato come riserva ai Mondiali, conquistò la ribalta fino a rappresentare, con il suo sguardo spiritato, l’emblema agonistico di Italia 90, conosciuto in tutto il mondo. Confermato dalla Juventus, conobbe un immediato declino, con lunghe astinenze sotto rete.

Ceduto all’Inter nel 1992, fermato da continui problemi fisici, finì tra le riserve e nell’aprile 1994 si trasferì in Giappone, allo Jubilo Iwata, dove ha giocato con grande successo fino al dicembre 1997.

I Marcatori

6 reti: Schillaci (Italia, 1 rigore);
5 reti: Skuhravy (Cecoslovacchia);
4 reti: Milla (Camerun), Matthäus (Germania Ovest, 1), Lineker (Inghilterra, 2), Michel (Spagna, 1);
3 reti: Klinsmann e Völler (Germania Ovest), Platt (Inghilterra);
2 reti: Caniggia (Argentina), Careca (Brasile), Bilek (Cecoslovacchia, 1), Redin (Colombia), Brehme (Germania Ovest, 1), Baggio (Italia), Jozic, Pancev e Stojkovic (Jugoslavia), Lacatus (1) e Balint (Romania);
1 rete: Burruchaga, Monzon e Troglio (Argentina), Ogris e Rodax (Austria), Müller (Brasile), Ceulemans, Clijsters, Degryse, De Wolf e Scifo (Belgio), Ekeke, Kunde (1) e Omam-Biyik (Camerun), Hasek, Kubik e Luhovy (Cecoslovacchia), Rincon e Valderrama (Colombia), Hwang Bo-Kwan (Corea del Sud), Cayasso, Flores, Gonzalez e Medford (Costa Rica), Abdelghani (Egitto, 1), Quinn e Sheedy (Eire), E.M. Abdulrahman e K.I. Mubarak (Emirati Arabi), Bein e Littbarski (Germania Ovest), Wright (Inghilterra), Giannini e Serena (Italia), Susic (Jugoslavia), Gullit, R. Koeman (1) e Kieft (Olanda), Johnston (1) e McCall (Scozia), Gorriz e Salinas (Spagna), Brolin, Ekström e Strömberg (Svezia), Dobrovolski, Protasov, Zavarov e Zygmantovic (Urss), Bengoechea e Fonseca (Uruguay), Caligiuri e Murray (Usa)

Messico 1986
Messico 1986
Usa 1994
Usa 1994

Solocalcio non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07 marzo 2001.

SEGUICI

Facebook Instagram Twitter YouTube

© 2025 Solocalcio e Marco Montanari - Sito web e design realizzato da Alberto Palladini e Pietro Montanari
Privacy Policy - Cookie Policy

Scorri in alto
  • Controcronaca
  • Figli di un Pallone Minore
  • Lei non sa chi ero Io
  • Datti all’Ippica
  • Agenda Azzurra
  • La Storia dei Mondiali di Calcio
  • La Nazionale Italiana
  • Solocalcio TV
  • Marino Bartoletti