I tre (gol) nel deserto
Il tempo di lettura dell'articolo è di 1 minuti
La Supercoppa Italiana 2022
Qualcuno già conosceva Il tè nel deserto, romanzo del 1949 di Paul Bowles; altri conoscevano la riduzione cinematografica di Bernardo Bertolucci, uscita nelle sale nel 1990; tutti, magari anche solo di striscio, hanno sentito parlare dei tre gol rifilati dall’Inter al Milan nella finale di Supercoppa Italiana.
E il deserto ha letteralmente avvolto questo italianissimo rito svoltosi a Riyadh, al King Fahd Stadium. Deserto fuori dall’impianto, non proprio deserto ma qualche vuoto che la regia televisiva non è riuscita a “riempire” sugli spalti, deserto nei poveri cuori dei calciofili italiani.
Perché al di là del risultato, quel che resta della serata di Abu Dhabi è l’amara conferma che il calcio non è più un gioco (ormai da un secolo) e soprattutto non è più uno sport, bensì una merce in vendita al miglior offerente, che al momento pare aggirarsi tra cammelli, beduini e petrodollari.
Il denaro non puzza, come ammonivano i Padri, però l’olezzo che sento sta diventando insopportabile…
il link agli highlights
Il tabellino della Supercoppa Italiana
Finale 18-1-2023, Riyadh (King Fahd Stadium)
MILAN-INTER 0-3
Reti: 10′ Dimarco, 21′ Dzeko, 79′ Martinez.
Milan: Tătăruşanu; Calabria (79′ Dest), Kjær (64′ Kalulu), Tomori, Hernández; Tonali, Bennacer; Messias (64′ Origi), Díaz (64′ De Ketelaere), Leão; Giroud (79′ Rebic). Allenatore: Pioli.
Inter: Onana; Škriniar, Acerbi, Bastoni (84′ de Vrij); Darmian, Barella (71′ Gagliardini), Çalhanoğlu (84′ Asllani), Mkhitaryan, Dimarco (63′ Gosens); Džeko (71′ Correa), Martínez. Allenatore: S. Inzaghi.
Arbitro: Maresca.